• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Processo Mond

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Processo Mond- chimicamo

Processo Mond- chimicamo

Il processo Mond, detto anche processo carbonilico, è una tecnica per ottenere nichel puro dai suoi minerali.

Nel 1890 il chimico tedesco Ludwig Mond nell’ambito dei suoi studi relativi alla rapida corrosione delle valvole di nichel nel processo Solvay scoprì il nicheltetracarbonile Ni(CO)4.

Questo composto fu il primo complesso metallocarbonilico ottenuto che, a differenza di molti composti del nichel che sono solidi di colore verde, è un liquido incolore tossico e volatile.

Questa scoperta consentì la base di un metodo per ottenere nichel puro dall’ossido di nichel che venne detto processo Mond che sfrutta la capacità del nichel di combinarsi con il monossido di carbonio anche in condizioni blande.

Il monossido di nichel (II), spesso accompagnato da impurità di ferro e di cobalto è fatto reagire con il gas d’acqua. Esso è costituito da una miscela gassosa di idrogeno, monossido di carbonio che si ottiene facendo reagire vapore acqueo su carbone rovente secondo la reazione:
C(s) + H2O(g) → CO(g) + H2(g)

Reazione

Il processo Mond consiste in tre fasi.

Nella prima fase il minerale misto in forma di ossido reagisce  con idrogeno a 200 gradi centigradi. Si formano  vapori d’acqua e  nichel impuro insieme a tracce di cobalto e ferro.

NiO(s) + H2(g)→ Ni(s)+ H2O(g)

La seconda fase è un tipo speciale di reazione che è definita reazione di trasporto chimico. In essa il nichel impuro è fatto reagire con il monossido di carbonio a una temperatura relativamente bassa di circa 50-60 gradi centigradi. Durante questo processo, il nichel impuro forma il nicheltrtracarbonile

Ni(s) + 4 CO(g) → Ni(CO)4(g)

  Acido clorogenico: attività farmacologica

Attraverso questa reazione sono allontanate le impurezze solide.

La terza fase è un processo termodinamico in cui la miscela di nicheltetracarbonile e gas d’acqua è trattata alla temperatura di 220-250°C. Si verifica la reazione di decomposizione con formazione di nichel. Esso si deposita su sferette di nichel che hanno la funzione di germi di cristallizzazione e in monossido di carbonio che è rimesso in circolo

Ni(CO)4(g) → Ni(s) + 4 CO(g)

Il processo di Mond ha segnato una svolta nella metallurgia e nei principi che fino ad allora l’avevano guidata ed è stato usato in ambito industriale all’inizio del XX secolo ottenendosi nichel con un grado di purezza superiore al 99.9%

 

Tags: decomposizionemetallurgiamonossido di carbonionichelprocesso Solvay

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu

Prossimo Articolo

Conversione di alcoli in alcani

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210