• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Principio di Sabatier

di Chimicamo
28 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Principio di Sabatier-chimicamo

Principio di Sabatier-chimicamo

Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell’ambito della catalisi eterogenea e costituisce un metodo per determinare il miglior catalizzatore per una specifica reazione.

Sommario nascondi
1 Enunciato
2 Curva a vulcano

Una reazione termodinamicamente favorita per la quale la variazione di energia libera ΔG è minore di zero che ha un’alta energia di attivazione può avvenire grazie a un catalizzatore

Il chimico francese Paul Sabatier, premio Nobel per la chimica nel 1912, espose questo principio che trova applicazioni anche nello studio della cinetica dei processi elettrodici.

Enunciato

I processi catalitici eterogenei consistono in tre fasi:

  • l’adsorbimento del substrato sul catalizzatore
  • la reazione catalitica
  • il desorbimento dei prodotti

Secondo il principio di Sabatier, enunciato nel 1913, un catalizzatore ideale deve legarsi al reagente con una forza intermedia che non sia né troppo debole né troppo forte.

Questo concetto, basato su metodi empirici, si basa sul fatto che se il legame è troppo debole, il catalizzatore e il reagente difficilmente interagiscono tra loro, mentre se il legame è troppo forte, il reagente non è desorbito dalla superficie del catalizzatore, inibendo ulteriori reazioni.

Una conseguenza di questo principio è l’esistenza di un intermedio instabile che si forma tra la superficie del catalizzatore e almeno uno dei reagenti.

Un esempio è dato dall’idrogenazione catalitica degli alcheni in cui si utilizza un catalizzatore di Nichel Raney.

L’intermedio formato deve avere una sufficiente stabilità per formarsi in quantità adeguate ma deve potersi decomporre per dare il prodotto di reazione

Curva a vulcano

Il principio può essere illustrato da un grafico che rappresenta la cosiddetta curva a vulcano

  Rutenio

principio di Sabatier
La figura mostra un diagramma relativo alla decomposizione dell’acido formico utilizzando diversi metalli di transizione quali catalizzatori.

Se l’energia di adsorbimento del substrato approssimata dal calore di formazione del sale formiato è troppo bassa, l’attività catalitica è bassa. Se è troppo grande, il prodotto non si desorbirà e non bloccherà la superficie, causando l’avvelenamento del catalizzatore. Dal grafico si rileva quindi che l’oro e il tungsteno hanno bassa attività catalitica mentre platino, iridio, palladio, rodio e rutenio hanno un’alta attività catalitica

Tags: catalisi eterogeneacatalizzatorienergia liberaentalpia di formazionemetalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Glicani

Prossimo Articolo

Eparina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210