• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Principio di Le Chatelier-chimicamo

Principio di Le Chatelier-chimicamo

Secondo il principio di Le Chatelier qualunque alterazione ai fattori che determinano l’equilibrio provoca una reazione, da parte del sistema, tendente ad annullarne gli effetti.

Sommario nascondi
1 Tabella
2 Applicazioni del principio di Le Chatelier

I fattori che influenzano l’equilibrio chimico sono la concentrazione delle singole sostanze ( reagenti e prodotti),  pressione e temperatura.

Per poter prevedere come si sposta un equilibrio bisogna fare alcune premesse.

1)      Le reazioni possono avvenire con variazione di numero di moli che viene indicata con Δn

Si possono verificare 3 casi:

a)      H2 + I2 ⇄ 2 HI

In questo caso la variazione del numero di moli Δn è uguale a zero. Per ottenere Δn infatti si fa la differenza tra i coefficienti stechiometrici che appaiono davanti ai prodotti e quelli che appaiono davanti ai reagenti. Si ha: Δn = 2 – (1 + 1) = 0

b)      N2 +3 H2 ⇄ 2 NH3

In questo caso Δn < 0. Infatti 2 – ( 1 + 3) =  – 2 < 0

c)      PCl5 ⇄ PCl3 + Cl2

In questo caso Δn > 0. Infatti 1 + 1 – 1 = 1 > 0

2)      Le reazioni possono avvenire con sviluppo di calore e in tal caso si parla di reazioni esotermiche per la quali la variazione di entalpia ΔH < 0 o con assorbimento di calore e in tal caso ΔH > 0

Inoltre si può verificare un aumento o una diminuzione di pressione; in tal caso il sistema reagisce alla perturbazione in modo da minimizzarle pertanto se Δn < 0 ovvero la somma le numero di moli dei prodotti è minore rispetto a quella dei reagenti allora un aumento di pressione sposta a destra l’equilibrio. Se invece Δn > 0 allora un aumento di pressione sposta l’equilibrio a sinistra.

Si tenga conto che potrebbe essere considerata anche una variazione di volume: in tal caso se il volume diminuisce ovvero avviene una compressione si verifica un aumento di pressione mentre se il volume aumenta si ha un’espansione e la pressione diminuisce.

Tabella

L’equilibrio si sposta:

a destra a sinistra
Per aggiunta di reagenti Per aggiunta di prodotti
Diminuzione di temperatura se ΔH < 0 Aumento di temperatura se ΔH  < 0
Aumento di temperatura se ΔH > 0 Diminuzione di temperatura se ΔH > 0
Diminuzione di pressione se Δn > 0 Aumento di pressione se Δn > 0
Aumento di pressione se Δn <  0 Diminuzione di pressione se Δn < 0
  Polietilentereftalato

Applicazioni del principio di Le Chatelier

1)      Data la reazione: 2 CO(g) + O2(g) ⇄ 2 CO2(g)  + 52 kcal prevedere come si sposta l’equilibrio a seguito di:

–          Aggiunta di reagente

–          Aumento della temperatura

–          Aumento della pressione

La reazione ha un valore di Δn < 0 infatti Δn = 2 – ( 2 + 1) =  – 1 ed inoltre la reazione è esotermica in quanto avviene con sviluppo di calore quindi ΔH < 0

Si ha quindi che per aggiunta di reagente l’equilibrio si sposta a destra; un aumento di temperatura sposta a sinistra l’equilibrio e un aumento di pressione lo sposta a destra

2)      Data la reazione:  CH3OH(g)  ⇄ CO(g)  + 2 H2(g)  prevedere come si sposta l’equilibrio a seguito di:

–          Aggiunta di CO

–          Aumento della pressione

–          Aggiunta di un catalizzatore

L’aggiunta di CO che è un prodotto sposta a sinistra l’equilibrio.

Poiché per la reazione Δn = 1 + 2 – 1 = +2 > 0 un aumento di pressione sposta a sinistra l’equilibrio

L’aggiunta di un catalizzatore non ha alcun effetto in quanto esso contribuisce a rendere più veloce la reazione ma non modifica l’equilibrio

3)      Data la reazione 2 NO2(g) ⇄ N2O4(g) per la quale ΔH < 0 prevedere come si sposta l’equilibrio a seguito di:

–          Aggiunta di NO2

–          Aumento di temperatura

–          Diminuzione del volume

L’aggiunta di NO2 che è un prodotto sposta a destra l’equilibrio. La reazione è esotermica quindi un aumento di temperatura sposta a sinistra l’equilibrio. Se il volume diminuisce si ha un aumento di pressione e poiché Δn = 1 – 2 = – 1 si ha che l’equilibrio si sposta a destra

Tags: catalizzatoricoefficienti stechiometricireazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Equilibrio stabile

Prossimo Articolo

Equilibrio metastabile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210