Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi

Secondo il principio di Le Chatelier dovuto al chimico francese Henri Le Châtelier qualunque alterazione ai fattori che determinano l’equilibrio provoca una reazione, da parte del sistema, tendente ad annullarne gli effetti.
I fattori che influenzano l’equilibrio chimico sono la concentrazione delle singole sostanze ( reagenti e prodotti),  pressione e temperatura.

Per poter prevedere come si sposta un equilibrio bisogna fare alcune premesse.

1)      Le reazioni possono avvenire con variazione di numero di moli che viene indicata con Δn

Si possono verificare 3 casi:

a)      H2 + I2 ⇄ 2 HI

principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier
principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier

In questo caso la variazione del numero di moli Δn è uguale a zero. Per ottenere Δn infatti si fa la differenza tra i coefficienti stechiometrici che appaiono davanti ai prodotti e quelli che appaiono davanti ai reagenti. Si ha: Δn = 2 – (1 + 1) = 0

b)      N2 +3 H2 ⇄ 2 NH3

In questo caso Δn < 0. Infatti 2 – ( 1 + 3) =  – 2 < 0

c)      PCl5 ⇄ PCl3 + Cl2

In questo caso Δn > 0. Infatti 1 + 1 – 1 = 1 > 0

2)      Le reazioni possono avvenire con sviluppo di calore e in tal caso si parla di reazioni esotermiche per la quali la variazione di entalpia ΔH < 0 o con assorbimento di calore e in tal caso ΔH > 0

Inoltre si può verificare un aumento o una diminuzione di pressione; in tal caso il sistema reagisce alla perturbazione in modo da minimizzarle pertanto se Δn < 0 ovvero la somma le numero di moli dei prodotti è minore rispetto a quella dei reagenti allora un aumento di pressione sposta a destra l’equilibrio. Se invece Δn > 0 allora un aumento di pressione sposta l’equilibrio a sinistra.

Si tenga conto che potrebbe essere considerata anche una variazione di volume: in tal caso se il volume diminuisce ovvero avviene una compressione si verifica un aumento di pressione mentre se il volume aumenta si ha un’espansione e la pressione diminuisce.

Tabella

L’equilibrio si sposta:

a destra a sinistra
Per aggiunta di reagenti Per aggiunta di prodotti
Diminuzione di temperatura se ΔH < 0 Aumento di temperatura se ΔH  < 0
Aumento di temperatura se ΔH > 0 Diminuzione di temperatura se ΔH > 0
Diminuzione di pressione se Δn > 0 Aumento di pressione se Δn > 0
Aumento di pressione se Δn <  0 Diminuzione di pressione se Δn < 0

Applicazioni del principio di Le Chatelier

1)      Applicando il principio di Le Chatelier data la reazione: 2 CO(g) + O2(g) ⇄ 2 CO2(g)  + 52 kcal prevedere come si sposta l’equilibrio a seguito di:

–          Aggiunta di reagente

–          Aumento della temperatura

–          Aumento della pressione

La reazione ha un valore di Δn < 0 infatti Δn = 2 – ( 2 + 1) =  – 1 ed inoltre la reazione è esotermica in quanto avviene con sviluppo di calore quindi ΔH < 0

Si ha quindi che per aggiunta di reagente l’equilibrio si sposta a destra; un aumento di temperatura sposta a sinistra l’equilibrio e un aumento di pressione lo sposta a destra

2)    Applicando il principio di Le Chatelier data la reazione:  CH3OH(g)  ⇄ CO(g)  + 2 H2(g)  prevedere come si sposta l’equilibrio a seguito di:

–          Aggiunta di CO

–          Aumento della pressione

–          Aggiunta di un catalizzatore

L’aggiunta di CO che è un prodotto sposta a sinistra l’equilibrio.

Poiché per la reazione Δn = 1 + 2 – 1 = +2 > 0 un aumento di pressione sposta a sinistra l’equilibrio

L’aggiunta di un catalizzatore non ha alcun effetto in quanto esso contribuisce a rendere più veloce la reazione ma non modifica l’equilibrio

3)      Data la reazione 2 NO2(g) ⇄ N2O4(g) per la quale ΔH < 0 prevedere come si sposta l’equilibrio a seguito di:

–          Aggiunta di NO2

–          Aumento di temperatura

–          Diminuzione del volume

L’aggiunta di NO2 che è un prodotto sposta a destra l’equilibrio. La reazione è esotermica quindi un aumento di temperatura sposta a sinistra l’equilibrio. Se il volume diminuisce si ha un aumento di pressione e poiché Δn = 1 – 2 = – 1 si ha che l’equilibrio si sposta a destra

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...