• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Preparazione dei composti di coordinazione

di Chimicamo
29 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica, Chimica Fisica
A A
0

Composti di coordinazione:-chimicamo

Composti di coordinazione:-chimicamo

La preparazione dei composti di coordinazione può essere effettuata secondo metodi diversi, ma tutti in relazione tra loro. La scelta del metodo di preparazione di composti di coordinazione dipende dal sistema in questione, e non tutti i metodi sono applicabili necessariamente alla sintesi di un particolare composto. Trovare una reazione che dia il composto desiderato con buona resa è solo l'inizio del percorso per ottenere il prodotto finale. Lo stadio successivo consiste nel trovare un metodo per isolare il prodotto dalla miscela di reazione.

I composti di coordinazione sono suddivisi in due categorie ovvero:

1)       Complessi di Werner ovvero quei complessi che non contengono un legame carbonio-metallo e tutti i complessi cianidrici: tali composti di coordinazione i sono quelli che si incontrano di frequente nell'analisi chimica qualitativa degli ioni metallici

ADVERTISEMENTS

2)     Metallo carbonili e composti organometallici ovvero quei composti di coordinazione che contengono almeno un legame metallo-carbonio e sono in genere molecole a legame covalente. Essi sono generalmente solubili in solventi non polari e hanno punti di fusione e di ebollizione relativamente bassi. Inclusi in questa classe sono i metalli carbonili e altri sistemi con legame metallo-carbonio ovvero i composti organometallici come ad esempio:

Hg(C2H5)2 , K[Pt(C2H4)Cl3]

Per i composti del gruppo (1 si ricorre in genere a tecniche di cristallizzazione mentre per i composti del gruppo (2 oltre alle tecniche di cristallizzazione si possono usare processi cromatografici.

Reazioni di sostituzione in soluzione acquosa

La reazione di sostituzione in soluzione acquosa è il metodo più usato per la sintesi di complessi metallici. Il metodo consiste in una reazione tra un sale metallico in soluzione acquosa e un agente coordinante. Per esempio [Cu(NH3)4]SO4 si può preparare da una soluzione di CuSO4 e un eccesso di NH3. CuSO4 è un elettrolita forte che in acqua si dissocia in Cu2+ e SO42-.

Lo ione Cu2+ in acqua dà luogo alla formazione di [Cu(H2O)4]2+ che reagisce con NH3 secondo la reazione:

[Cu(H2O)4]2+ + 4 NH3 →[Cu(NH3)4]2+ + 4 H2O

Azzurro                          Blu-scuro

Il sale blu cristallizza mediante aggiunta di etanolo.

Le reazioni di sostituzione dei complessi metallici possono essere anche abbastanza lente e per questi sistemi si richiedono condizioni sperimentali più energiche.

Reazioni di sostituzione in solventi non acquosi

Se lo ione metallico ha grande affinità con l'acqua o se il legante è insolubile in acqua si possono usare solventi diversi dall'acqua.

Alcuni tra gli ioni più comuni che hanno grande affinità con l'acqua formando forti legami metallo-ossigeno, sono Al(III), Fe(III), e Cr(III). L'aggiunta di leganti basici a soluzioni acquose di questi ioni metallici porta generalmente alla formazione di precipitati gelatinosi di idrati piuttosto che alla formazione di un complesso.

LEGGI ANCHE   Triioduro di azoto

La reazione in ambiente acquoso tra un sale di Cr(III) e etilendiammina è rappresentata dall'equazione:

[Cr(H2O)6]3+ + 3 en → [Cr(H2O)3(OH)3] + 3 enH+

Violetto                          Precipitato verde

Se si usa un sale di cromo anidro e un solvente non acquoso nella fattispecie etere, la reazione procede nettamente per dare il complesso [Cr(en)3]Cl3 secondo l'equazione:

CrCl3 + 3 en → [Cr(en)2]Cl3

Porpora              giallo

Reazioni di sostituzione in assenza di solventi

Si può a volte sfruttare la reazione diretta tra un sale anidro e un legante liquido. In molti casi il legante liquido, presente in forte eccesso, serve anche come solvente nella miscela di reazione. Un metodo applicabile alla sintesi di metallo-ammoniaca consiste nell'aggiunta di un sale metallico all'ammoniaca liquida con conseguente evaporazione a secco. Ad esempio [Ni(NH3)6]Cl2 può essere preparato con tale metodologia:

NiCl2  + 6 NH3(l) → [Ni(NH3)6]Cl2

Giallo                        violetto

Dissociazione termica di complessi solidi

La dissociazione termica equivale a una reazione di sostituzione allo stato solido. Ad una temperatura piuttosto elevata, i leganti coordinati volatili si staccano e vengono sostituiti, nella sfera di coordinazione, dagli anioni del complesso.

Un esempio è costituito dalla perdita d'acqua per riscaldamento del CuSO4 5 H2O. Il sale idrato blu si trasforma nel solfato anidro bianco secondo la reazione

[Cu(H2O)4SO4] H2O → CuSO4 + 5 H2O

Reazioni di ossidoriduzione

La preparazione dei composti di coordinazione  metallici implica spesso reazioni di ossidoriduzione. Ad esempio nei complessi di Co(III) che sono stati preparati, il materiale di partenza era

Co (II). Questo perché lo stato di ossidazione usuale del cobalto nei suoi sali semplici è 2. Lo stato di ossidazione 3 diventa stabile solo quando il cobalto è coordinato a un certo tipo di leganti.

La preparazione dei complessi del Co (III) avviene con una reazione rapida tra il cobalto (II) e i leganti con formazione di un complesso di Co (II) che poi è ossidato al corrispondente complesso del Co (III).

Ad esempio la reazione che partendo da [Co(H2O)2]Cl2 porta a [Co(NH3)6]Cl3 avviene in due fasi:

[Co(H2O)2]Cl2  + 6 NH3 →  [Co(NH3)6]Cl2 + 6 H2O

Rosa carico                         rosa

Seguita dall'ossidazione:

4 [Co(NH3)6]Cl2 + 4 NH4Cl + O2 → 4 [Co(NH3)6]Cl3 + 4 NH3 + 2 H2O

Rosa                                                     arancio

Ti potrebbe interessare

  • Numero di coordinazione
  • Vetri colorati
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Triioduro di azoto
  • Trifluoruro di azoto
Tags: ammoniacacobaltoelettrolitimetallo carbonili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210