• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Potenziale zeta

di Chimicamo
11 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Potenziale zeta- chimicamo

Potenziale zeta- chimicamo

Il potenziale zeta detto anche elettrocinetico è il potenziale che si genera a seguito della formazione di un doppio strato elettrico.

Sommario nascondi
1 Doppio strato elettrico
2 Potenziale zeta
3 Grafico

I colloidi  sono sistemi bifasici costituiti da una sostanza dispersa in un’altra sostanza generalmente liquida o gassosa detta fase disperdente.

Le soluzioni vere sono quelle ottenute ad esempio disciogliendo cloruro di sodio in acqua nelle quali non è in alcun modo possibile distinguere le particelle di soluto da quelle del solvente.

In un sistema colloidale, come ad esempio quello ottenuto disperdendo in un liquido, un solido allo stato di estrema suddivisione, è possibile in qualche modo osservare le particelle disperse che hanno dimensione compresa tra 1000 e 10Å.

Le proprietà fisiche dei colloidi dipendono dalla natura e dall’estensione dell’interfaccia particelle-liquido. Il comportamento dei colloidi infatti è determinato  dalla struttura elettrica e ionica dell’interfaccia. La produzione e la stabilità di colloidi è legato al cosiddetto doppio strato elettrico che caratterizza l’interfaccia dove per stabilità si intende la resistenza a variare la dispersione nel tempo.

Doppio strato elettrico

Per meglio comprendere la natura del doppio strato elettrico consideriamo lo ioduro di argento in acqua che, invece di precipitare, forma un colloide molto stabile. Lo ioduro di argento AgI, infatti, assorbe, sulla sua superficie, lo ione presente in eccesso dando due tipi di aggregati:

1)      [AgI]I– circondato da un controione positivo presente in soluzione come ad esempio K+ e

2)      [AgI]Ag+  circondato da un controione negativo come ad esempio I–

Potenziale zeta

Il doppio strato elettrico genera un potenziale detto potenziale zeta o potenziale elettrocinetico ζ il cui valore è correlato alla natura e alla struttura del doppio strato elettrico all’interfaccia particelle-liquido.

Tra il 1940 e il 1944  i fisici russi  Derjaguin, Verwey, Landau e Overbeek svilupparono una teoria detta DVLO sulla stabilità dei sistemi colloidali secondo la quale la stabilità di una particella è funzione della sua energia potenziale totale VT che è data dal bilancio di contributi competitivi:
VT = VS + VA + VR

dove VS è l’energia potenziale dovuta al solvente che abitualmente dà un contributo trascurabile alla energia potenziale totale e VA e VR  sono rispettivamente il potenziale attrattivo e repulsivo. In particolare il potenziale attrattivo VA è dato da :
VA = – A/ 12π D2

  Benzene polisostituito: sintesi

dove A è la costante di Hamaker che rappresenta la forza delle interazioni di van der Waals tra le particelle e D è la loro distanza.

Il potenziale repulsivo VR è dato dalla repulsione del doppio strato elettrico:

VR = 2 πε a ζ2 e– kD

dove a è il raggio della particella, π è la permeabilità del solvente, ε è la permettività elettrica, k è una funzione della composizione ionica e ζ è il potenziale zeta.

La misura del potenziale zeta, che può essere determinato sperimentalmente da misure di mobilità elettroforetica, fornisce indicazioni in relazione alla stabilità potenziale del sistema colloidale; se tutte le particelle in sospensione hanno, in valore assoluto, un alto valore del potenziale zeta esse tendono a respingersi stabilizzando il sistema colloidale.

Secondo la teoria DVLO la stabilità di un sistema colloidale è determinata dalla somma del contributo delle forze attrattive e repulsive che esistono tra le particelle non appena si avvicinano l’una all’altra a causa del moto Browniano.

Grafico

Rappresentando VA e VR e la loro risultante VT  in funzione della distanza tra le particelle si possono verificare due casi:

1)      Se le forze di repulsione sono maggiori di quelle di attrazione la risultante presenta un massimo corrispondente a una barriera energetica che impedisce alle particelle di aggregarsi e il sistema colloidale risulta stabile

repulsione

2)      Se la risultante è negativa prevale l’attrazione con conseguente attrazione delle particelle e si verifica la flocculazione o la coagulazione e il sistema colloidale non è stabile

potenziale zeta attrazione

I fattori che contribuiscono a stabilizzare il sistema colloidale sono:

  • Repulsione sterica: l’aggiunta di polimeri ne provoca l’adsorbimento sulla superficie delle particelle evitandone il contatto. Se adsorbe una quantità di polimero sufficiente lo spessore del rivestimento è sufficiente a mantenere  le particelle separate per repulsione sterica tra gli strati del polimero e pertanto le forze di van der Waals sono così deboli da impedirne l’aggregazione
  • Stabilizzazione elettrostatica dovuta alla distribuzione di particelle cariche nel sistema colloidale

L’uso dei colloidi nel:

  • trattamento delle acque
  • industria alimentare
  • industria farmaceutica
  • agricoltura
  • industria cosmetica

ha portato a uno sviluppo della ricerca che non si è ancora esaurito.

Tags: costante di Hamakerioduro di argentorepulsione stericasistemi colloidalistabilizzazione elettrostatica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di ordine zero

Prossimo Articolo

Numero di ossidazione dei metalli di transizione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210