• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Plastiche degradabili

di Chimicamo
14 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Plastiche degradabili-chimicamo

Plastiche degradabili-chimicamo

play icon Ascolta

Da molti anni si lamenta l'inquinamento causato dalla plastica con danni all'ecosistema perciò sono state ottenute plastiche degradabili

Le materie plastiche presentano innumerevoli vantaggi  tra i quali:

–           facilità di lavorazione

ADVERTISEMENTS

–           idrorepellenza

–           resistenza alla corrosione

–           inattaccabilità da parte di batteri e funghi

–           economicità e versatilità

I rifiuti plastici, tuttavia, non sono biodegradabili, né possono essere bruciati perché genererebbero diossina e costituiscono un problema di impatto ambientale . Inoltre le materie plastiche sono ottenute, nella maggior parte dei casi, da combustibili fossili non rinnovabili. Sono in via di sviluppo metodi atti a riciclare tali sostanze tra i quali la conversione di polimeri in monomeri e  il cracking dei polimeri stessi, ma i chimici stanno studiando soluzioni alternative come, ad esempio, le plastiche prodotte da fonti rinnovabili o fotodegradabili.

Fonti rinnovabili o fotodegradabili

I poliidrossibutanoati (PHA) sono delle plastiche biodegradabili ottenute da fonti rinnovabili e rivestono particolare interesse per le loro proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e di biodegradabilità. Sono dei poliesteri termoplastici sintetizzati da oltre 90 generi di batteri Gram + e Gram -.

In condizioni particolari di coltura quale la carenza di qualche nutriente come azoto, fosforo e zolfo, si accumulano nei batteri sotto forma di granuli microscopici attraverso la fermentazione di zuccheri o lipidi. Hanno formula:

struttura

Tra questi polimeri il più conosciuto è il poliidrossibutanoato (PHB) noto anche con il nome di poliidrossibutirrato prodotto dalla fermentazione di soluzioni di glucosio a cui è stato aggiunto acido propanoico.

polimero

E' un polimero termoplastico, isotattico ad elevata cristallinità simile al polipropilene isotattico, ma a differenza di questo ha un temperatura di transizione vetrosa troppo elevata e una resistenza all'urto troppo bassa. E' insolubile in acqua e resistente alle radiazioni U.V. Inoltre è idrolizzato facilmente dagli acidi e pertanto può essere facilmente degradato.

LEGGI ANCHE   Colloidi liofili

A questa categoria di macromolecole appartiene i copolimero noto con il nome di Biopol. Esso è un copolimero di tipo random a blocchi di PHB e di poliidrossipentanoato noto anche con il nome di poliidrossivalerato (PHV). Esso è usato come film per avvolgere alimenti, rivestimenti per carta e per usi medici tra cui rivestimenti per farmaci.

Plastiche da combustibili fossili

Vi sono poi le plastiche degradabili ottenute da combustibili fossili che, nonostante non siano ottenute da processi biologici, sono comunque degradabili. Un esempio è costituito da polimeri sintetici come il polietilene che presenta dei granuli incapsulati nella struttura. Tali granuli possono essere degradati da batteri e i minuscoli frammenti prodotti ottenuti si degradano molto più rapidamente rispetto al tradizionale polietilene.

Un altro polimero degradabile ottenuto da combustibili fossili è il policaprolattone (PCL)

Policaprolattone

Esso, a causa dei legami esterei, si degrada per idrolisi con lo stesso meccanismo che avviene nel corpo umano; pertanto è utilizzato in campo medico per la realizzazione di impianti di lunga durata. Il polimero è un solido bianco che se riscaldato può essere facilmente modellato.

Vi sono poi polimeri fotodegradabili il cui processo di degradazione avviene per azione della luce solare. Essi presentano gruppi funzionali quali i gruppi carbonilici che assorbono la radiazione U.V. e immagazzinano energia sufficiente per rompere i legami frammentando così il polimero. Tali frammenti degradano più rapidamente rispetto alle catene lunghe. Tuttavia essi presentano lo svantaggio di essere ottenuti da combustibili fossili.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Amminoacidi chetogenici
  • Zimasi
  • Riciclaggio della plastica
  • Processo Czochralski
Tags: acidiacido propanoicoacquaalimentiAMPazotobutanocacombustibilicombustibili fossilicorrosionecrackingcristallicromoDdannidifferenzadiossinaeegenergiaesempiesterifarmacifermentazioneformaformulafosforofossiliframmentiglucosioGruppigruppi funzionaliI polimeriidrolisiionilipidimaterie plastichemeccanismomichemolemolecoleNnicheolioroPETpHpileplastiche biodegradabilipolicaprolattonepoliesteripolietilenepoliidrossibutirratopolimeripolimeri sinteticipolipropilenepolipropilene isotatticoprodottiprodottopropanoproprietàproprietà fisicheradiazioneradiazione U.V.resistenzaRNAROSsolsoluzionistrutturasviluppotemperaturatipi di isomeriatransizione vetrosaU.V.usivetrozolfozuccheri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rossetti

Prossimo Articolo

Poliesteri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210