• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Pirrotite

di Chimicamo
31 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Pirrotite-chimicamo

Pirrotite-chimicamo

La pirrotite è un minerale a stechiometria variabile in quanto ha formula Fe1-xS dove x è compreso tra 0 e 0.17.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Materiali da costruzione
4 Usi

È quindi carente di ferro perché alcuni dei siti di ferro nel suo reticolo cristallino sono vuoti. Infatti il minerale costituito da solfuro di ferro (II) a composizione definita FeS è la  troilite trovata nelle meteoriti e raramente a livello terrestre.

Gli atomi di ferro mancanti in un cristallo ne alterano la carica elettrica e ciò influenza la risposta magnetica quindi è un minerale magnetico e tale proprietà è influenzata dal numero di posti vacanti di Fe nella struttura cristallina.

La variazione del ferro nella struttura della pirrotite è anche responsabile di più di un tipo di simmetria cristallina, consentendogli di formarsi sia in simmetrie esagonali che monocline

Nel 1847 il mineralogista francese Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy denominò questo minerale dal greco πνρρός che significa rosso fiamma.

Diffusione

La pirrotite si trova nelle rocce ignee, nelle pegmatiti, nelle vene idrotermali e nelle rocce associate al metamorfismo idrotermale.

È associata a minerali quali albite, scapolite, andradite, pirite, galena, titanite, pentlandite e quarzo. Si trova spesso insieme alla pentlandite (Fe, Ni)9S8

Esemplari particolarmente affascinanti si trovano in Russia, Cina, Romania e Kosovo e Brasile. rappresentano Alcune delle migliori forme di questo minerale si trovano in Messico

La pirrotite è comune in molti giacimenti di minerali negli Stati Uniti, ma raramente sotto forma di buoni cristalli negli stati del Connecticut e New Jersey. È diffusa anche in Canada.

Proprietà

Si presenta di color bronzo con sfumature brune, rossastre o giallastre. I cristalli possono appannarsi sulle superfici esposte, di solito scurendosi e talvolta mostrando una lieve iridescenza rossa o blu.

  Acquoioni

Nel minerale il ferro può in parte essere sostituito da cobalto o nichel.

Ha un peso specifico tra 4.5 e 4.6 e una durezza, nella scala di Mohs, tra 3.5 e 4.5

Materiali da costruzione

I minerali contenenti solfuro di ferro esposti all’acqua e all’ossigeno danno luogo  a una serie di reazioni chimiche trasformano i solfuri in solfati. Questi solfati occupano più spazio dei solfuri di ferro e, man mano che si formano, spingono contro la roccia circostante, facendola gonfiare e rompersi.

Se nelle rocce sotto gli edifici sono presenti minerali come pirite o pirrotite, il rigonfiamento può spingere sulle fondamenta, sui muri e sul piano interrato dell’edificio, causando crepe e danni strutturali.

Se nell’aggregato utilizzato per realizzare il calcestruzzo sono presenti tali minerali, il materiale da costruzione stesso può essere compromesso. La penetrazione di aria e acqua  nel calcestruzzo attraverso piccole fessure e fori, provoca la reazione dei solfuri di ferro e  il calcestruzzo si spacca e consentendo l’ingresso di più aria e acqua, causando quindi danni rilevanti.

Usi

La pirrotite non ha applicazioni specifiche ed è estratta principalmente perché è associata alla pentlandite. Esemplari  di pirrotite ben cristallizzati sono apprezzati dai collezionisti e molto richiesti.

Tags: cobaltogalenanichelreticolo cristallinosolfuro di ferro (II)

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Californio

Prossimo Articolo

Decarbossilasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210