• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Perclorato

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Perclorato- chimicamo

Perclorato- chimicamo

Il perclorato è uno anione poliatomico avente formula ClO4– in cui il cloro presenta numero di ossidazione +7.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reattività
4 Usi
5 Impatto ambientale

Il cloro è legato a tre atomi di ossigeno tramite doppio legame e a un atomo di ossigeno carico negativamente tramite legame semplice pertanto lo ione perclorato che presenta una struttura tetraedrica con angolo di legame di 109.5° è stabilizzato per risonanza.

Proprietà

I perclorati sono presenti in natura nelle miniere di nitrato di sodio e sono in genere solubili in acqua e spesso in soluzioni non acquose.

I perclorati più noti sono il perclorato di ammonio NH4ClO4, il perclorato di sodio NaClO4 e il perclorato di potassio. Le soluzioni di perclorato di sodio e di potassio sono neutre in quanto derivano da acido forte ovvero l’acido perclorico HClO4 che ha una costante di dissociazione dell’ordine di 108 e da basi forti rispettivamente NaOH e KOH.

Le soluzioni di perclorato di ammonio che deriva da un acido forte e dalla base debole NH3 sono acide.

Sintesi

Il perclorato può essere ottenuto per via elettrolitica che avviene in due stadi. Nel primo stadio avviene l’ossidazione del cloruro di sodio a clorato di sodio utilizzando un elettrodo di grafite secondo la seguente semireazione che avviene all’anodo:

4 Cl– + 36 OH– → 4 ClO3– + 3 O2 + 18 H2O + 36 e–

Nel secondo stadio avviene l’ossidazione del clorato secondo la semireazione:

ClO3– + H2O → ClO4– + 2 H+ + 2 e–

Il potenziale standard di riduzione di quest’ultima semireazione è di – 1.19 V molto vicino a quello dell’acqua che è di – 1.23 V pertanto per minimizzare la formazione di O2  dovuto alla semireazione di ossidazione:

2 H2O → 4 H+ + O2 + 4 e–

si opera a un potenziale elevato che richiede l’utilizzo di un elettrodo di platino o di biossido piombo.

  Acido ascorbico

Reattività

La principale proprietà dei perclorati risiede nel loro potere ossidante in quanto in essi il cloro ha il numero di ossidazione più alto.

Le soluzioni contenenti ioni perclorato, tuttavia, se sono fredde o diluite non manifestano un elevato potere ossidante.

Lo ione perclorato ossida ioni metallici con numero di ossidazione +2 come ferro, cromo, manganese e nichel  mentre il cloro si riduce a numero di ossidazione -1. In ambiente basico avviene la reazione generale:

ClO4– + 8 M2+ + 4 H2O → Cl– + 8 M3+ + 8 OH–

mentre in ambiente acido avviene la reazione:

ClO4– + 8 M2+ + 8 H+ → Cl– + 8 M3+ + 4 H2O

dove con M si è indicato un generico metallo.

Usi

Il perclorato è utilizzato nei propellenti per razzi e, in particolare il composito costituito da perclorato di ammonio e di alluminio quale componente del combustibile solido per missili.

È utilizzato per controllare l’elettricità statica negli imballaggi per alimenti. Il perclorato di potassio è stato utilizzato per il trattamento dell’ipertiroidismo.

Il perclorato è utilizzato:

  • Fuochi di artificio
  • Esplosivi
  • Razzi di segnalazione
  • Detergenti al cloro
  • Fertilizzanti
  • Fiammiferi

Impatto ambientale

Il perclorato è un contaminante rilasciato nell’ambiente derivante dall’uso dei fertilizzanti, dalla produzione, smaltimento e uso del perclorato di ammonio, dalla degradazione dell’ipoclorito di sodio usato per disinfettare l’acqua.

L’acqua e il suolo sono quindi considerati come potenziali fonti di contaminazione negli alimenti.

Non è ancora stato sufficientemente chiarito l’impatto sugli ecosistemi, la tossicità e gli effetti sulla salute dei perclorati.

L’Unione Europea il 25 maggio 2020 e con decorrenza dal 1° luglio 2020 ha aggiornato i livelli massimi di perclorato che possono essere contenuti in alcuni alimenti.

Tags: acido percloricoelettrolisiesplosivifuochi di artificioossidantipropellentirisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Idrossido di calcio

Prossimo Articolo

TNT

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210