• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ottone

di Chimicamo
25 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
ottone-chimicamo

ottone-chimicamo

play icon Ascolta

L'ottone è una lega composta principalmente da rame e zinco sebbene possa essere presente anche lo stagno ed eventuali piccole quantità di altri metalli.

Lo stagno conferisce alla lega un maggior grado di resistenza alla corrosione. Per ottenere particolari caratteristiche si aggiungono in quantità variabili altri metalli, oltre lo stagno, come:

    • Piombo
    • Nichel
    • Ferro
    • Alluminio
    • Manganese

L'ottone ha spesso un aspetto dorato brillante, tuttavia, può anche essere oro-rossastro o bianco-argenteo. Una maggiore percentuale di rame conferisce un tono rosato. Una maggiore percentuale di zinco fa apparire la lega argentata.

Ed è il tenore di zinco a determinare nell'ottone proprietà come la resistenza meccanica, il colore, la lavorabilità all'utensile, la duttilità, la conduzione di elettricità e calore, la resistenza all'abrasione e alla corrosione.

ADVERTISEMENTS

Storia

Contrariamente al bronzo la cui età in Europa inizia nel 3500 a.C. l'ottenimento dell'ottone presentava maggiori difficoltà.

Lo zinco infatti, allo stato puro, in Europa fu ottenuto solo alla metà del XVIII secolo.

Sembra che l'ottone fosse noto in Palestina tra il XIV e il X secolo a.C. Tuttavia per ottenere questa lega metallica in rame era riscaldato in presenza di minerali di zinco.

Pertanto l'ottone era poco utilizzato tranne i casi in cui si desiderava una lega di colore dorato. I Romani lo utilizzavano per la produzione dei sesterzi e per ottenere elmi color oro.

Solo con l'avvento della prima Rivoluzione Industriale, l'ottone trovò largo utilizzo nelle macchine utensili visto che lo zinco poteva essere estratto dai suoi minerali

Proprietà

L'ottone ha alcune proprietà caratteristiche del rame ma, rispetto a quest'ultimo ha proprietà distinte rispetto al metallo puro e altre leghe di rame.

A seconda dei metalli aggiuntivi presenti nella lega, può mostrare caratteristiche variabili, come un punto di fusione variabile o una maggiore resistenza alla corrosione

L'ottone ha alcune proprietà caratteristiche del rame ma, rispetto a quest'ultimo ha proprietà distinte rispetto al metallo puro e altre leghe di rame

Ad esempio:

    • Suscettibilità allo stress cracking. Poiché esso è più forte e più rigido del rame puro, è più suscettibile allo sviluppo di crepe da sollecitazione.
    • Malleabilità e formabilità. Rispetto al bronzo, l'ottone è più malleabile. Inoltre è di facile lavorabilità
    • Elevato punto di fusione. L'esatto punto di fusione differisce in base alla concentrazione dei diversi metalli nella lega tuttavia è mediamente intorno ai 900°C
    • Assenza di ferromagnetismo. Questa caratteristica rende più facile la separazione dagli altri metalli per il riciclaggio

Usi

Per le sue proprietà e caratteristiche l'ottone trova utilizzo nella produzione di oggetti con le applicazioni più svariate.
Per le sue proprietà acustiche è utilizzato negli strumenti musicali a fiato denominati ottoni come corni, trombe, tromboni e tube
Altre applicazioni includono raccordi idraulici, elettrici, bulloni, viti e ingranaggi
È inoltre utilizzato in campo edile per maniglie, rubinetti, cerniere e serramenti
Trova applicazioni per uso decorativo in articoli di design e nei complementi di arredo. È inoltre impiegato nelle monete, medaglie e targhe

LEGGI ANCHE   Valore dell’oro, carati e purezza

Ti potrebbe interessare

  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Terbio
  • Stagno
  • Soluzioni: proprietà
  • Smalti
Tags: bronzoleghestress crackingstrumenti musicali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Leghe

Prossimo Articolo

Argento sterling

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210