• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossigeno e zolfo a confronto

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ossigeno e zolfo a confronto- chimicamo

Ossigeno e zolfo a confronto- chimicamo

L’ossigeno e lo zolfo sono elementi del Gruppo 16 della Tavola Periodica ed hanno configurazione elettronica rispettivamente 1s2,2s2,2p4 e 1s2,2s2,2p6, 3s2,3p4 e pertanto presentano due elettroni spiati nel livello p.

Sommario nascondi
1 Differenze
2 Composti dello zolfo

L’ossigeno ha numeri di ossidazione + 2,+ 1, – 1, -2 mentre lo zolfo ha numeri di ossidazione + 6, +5, + 4, + 3, +2, +1, -1, -2.

I due elementi formano composti analoghi come si può vedere in tabella:

Composti dell’ossigeno Composti dello zolfo
Na2O (ossido di disodio) Na2S ( solfuro di sodio)
H2O  (acqua) H2S ( solfuro di idrogeno)
CO2 ( biossido di carbonio) CS2 ( solfuro di carbonio)
OCN– (cianato) SCN– (tiocianato)
OC(NH2)2 (urea) SC(NH2)2 (tiourea)

Differenze

Nonostante queste analogie vi sono delle differenze tra la chimica di questi due elementi.

Le motivazioni che spiegano le differenze tra ossigeno e zolfo sono dovute ai seguenti fattori:

1)      il doppio legame tra i due atomi di ossigeno è molto più forte rispetto a quello zolfo-zolfo

2)      il legame semplice zolfo-zolfo è circa il doppio rispetto a quello tra i due atomi di ossigeno

3)      lo zolfo è meno elettronegativo dell’ossigeno

4)      lo zolfo, a causa della sua configurazione elettronica, può espandere il suo guscio di valenza

 

La ragione per la quale il doppio legame tra i due atomi di ossigeno è molto più forte rispetto a quello zolfo-zolfo è dovuta alle dimensioni dei rispettivi raggi atomici: infatti il rapporto tra i raggi atomici dei due elementi è dato da: raggio dello zolfo/ raggio dell’ossigeno = 0.104 nm/ 0.066 nm= 1.58

Ciò implica che il raggio atomico dello zolfo è di circa il 60% maggiore rispetto al raggio dell’ossigeno ed è pertanto più difficoltoso per gli atomi di zolfo, rispetto a quelli di ossigeno,  a giungere così vicini da formare  doppi legami S=S.

Lo zolfo, pur potendo formare doppi legami, come in SO2 e CS2, questi sono molto più deboli rispetto ai doppi legami che l’ossigeno forma in composti come in CO2.

  Proprietà periodiche degli elementi del blocco d

Infatti l’entalpia di dissociazione del doppio legame C=S è di 477 kJ/mol mentre quella del doppio legame C=O è di 745 kJ/mol.

Pertanto l’ossigeno forma una molecola biatomica in cui è presente un doppio legame ossigeno-ossigeno mentre lo zolfo forma una molecola ciclica costituita da 8 atomi di zolfo legati tra loro da un legame semplice:

s8

Le molecole di S8 si aggregano per dar luogo a cristalli: la forma più stabile fino a 95°C  è quella rombica, poi fino a 119°C assume la forma monoclina mentre al di sopra di tale temperatura fonde.  Lo zolfo rombico si presenta in cristalli con abito bipiramidale e in aggregati granulari, mentre lo zolfo monoclino si trova, in genere nelle incrostazioni. Lo zolfo pertanto dà luogo al fenomeno del polimorfismo.

Composti dello zolfo

Poiché lo zolfo è molto meno elettronegativo rispetto all’ossigeno forma prevalentemente composti in cui ha numero di ossidazione positivo contrariamente all’ossigeno che ha numero di ossidazione positivo solo nel difluoruro di ossigeno OF2

Numeri di ossidazione dello zolfo

Numero di ossidazione esempi
-2 Na2S, H2S
-1 Na2S2, H2S2
S8
+ 1 S2Cl2
+ 2 S2O32-
+ 3 S2O42-
+ 4 SF4, SO2, H2SO3
+ 5 S2O62-
+ 6 SF6, SO3, H2SO4

 

Un’altra importante differenza tra i due elementi è dovuta al fatto che lo zolfo può espandere il suo guscio di valenza.

Infatti l’ossigeno reagisce  il fluoro secondo la reazione:

O2(g) + 2 F2(g)→ 2 OF2(g)

e la reazione non può procedere oltre in quanto l’ossigeno ha completato il suo ottetto atomico

of2

lo zolfo reagendo con il fluoro può formare sia SF4 che SF6 secondo le reazioni:

S8(s) + 16 F2(g) → 8 SF4(g)

S8(s) + 24 F2(g) → 8 SF6(g)

in quanto lo zolfo può espandere il suo guscio di valenza contornandosi di 10 o anche di 12 elettroni.

 

Tags: cristallientalpia di dissociazioneottettopolimorfismoraggio atomico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidazione di Swern

Prossimo Articolo

Catalizzatori: classificazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210