• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossido di zinco

di Chimicamo
10 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ossido di zinco - chimicamo

Ossido di zinco - chimicamo

L' ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite.

Proprietà

L'ossido di zinco è poco solubile in acqua e alcoli ed è solubile in acidi e basi.

È un materiale abbastanza tenero e ha una durezza di 4.5 nella scala di Mohs. Nella sua forma cristallina è un materiale termocromico che, scaldandosi in presenza di aria a causa di difetti nel reticolo cristallino, cambia colore da bianco a giallo e raffreddandosi diventa di colore bianco.

Produzione

L'ossido di zinco può essere ottenuto in laboratorio per elettrolisi di una soluzione di bicarbonato di sodio usando come anodo lo zinco metallico con formazione di idrogeno e idrossido di zinco che si decompone in ossido di zinco:

Zn + 2 H2O → Zn(OH)2 + H2

Zn(OH)2 → ZnO + H2O

Un altro metodo consiste nella reazione di doppio scambio tra cloruro di zinco e carbonato di sodio con formazione del carbonato di zinco che precipita:

ZnCl2(aq) + Na2CO3(aq)→ ZnCO3(s) + 2 NaCl(aq)

Il carbonato di zinco viene separato e, a seguito di decomposizione termica dà luogo alla formazione di ossido di zinco e biossido di carbonio:

ZnCO3(s) → ZnO(s) + CO2(g)

A livello industriale l'ossido di zinco viene ottenuto prevalentemente attraverso due tipi di processi: il processo diretto a il processo indiretto.

Il processo diretto detto anche processo americano elaborato da Samuel Wetherill si basa sulla riduzione dello zinco contenuto nei minerali a una temperatura intorno ai 1000 °C seguita dall'ossidazione del vapore di zinco.

Il processo indiretto detto anche processo francese ideato da LeClaire in 1844 si basa sulla fusione dello zinco che, reagendo con l'ossigeno dà luogo alla formazione di ossido di zinco.

Reazioni

L'ossido di zinco è un ossido  anfotero che si comporta da base in ambiente acido secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Ozonolisi del benzene

ZnO(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2O(l)

con ottenimento del cloruro di zinco

mentre si comporta da acido in ambiente basico secondo la reazione:

ZnO(s) + H2O(l) + 2 OH−(aq) → [Zn(OH)4]2−(aq)

per dare il tetraidrossizincato.

L'ossido di zinco reagisce con:

  • gli acidi grassi per dare i corrispondenti carbossilati. Ad esempio reagisce con l'acido stearico per dare lo stearato di zinco secondo la reazione:

2 CH3(CH2)16COOH + ZnO → 2 (CH3(CH2)16COO)Zn + H2O

  • l'acido fosforico per dare il fosfato di zinco che è il più antico agente cementante secondo la reazione:

3 ZnO + 2 H3PO4 → Zn3(PO4)2 + 3 H2O

  • il monossido di carbonio per dare zinco e biossido di carbonio:

ZnO + CO → Zn + CO2

  • l'idrogeno per dare zinco e acqua:

ZnO + H2 → Zn + H2O

ADVERTISEMENTS
  • il biossido di carbonio e acqua per dare carbonato di zinco e idrossido di zinco secondo la reazione:

2 ZnO + CO2 + H2O → ZnCO3 + Zn(OH)2

Usi

L'ossido di zinco viene utilizzato nei campi più svariati tra cui:

  • nell'industria della gomma come attivatore della vulcanizzazione e come agente rinforzante
  • negli elastomeri come agente reticolante
  • nel settore ceramico e in particolare negli smalti per piastrelle
  • nell'industria delle vernici come pigmento opacizzante e come anticorrosivo per i metalli
  • in campo medico e cosmetico per le sue proprietà antibatteriche, deodoranti. Viene pertanto utilizzato nel talco per i bambini e nelle creme per trattare la dermatite da pannolino e altre irritazioni della pelle, in unguenti, creme e lozioni per proteggere dalle scottature e da altri danni alla pelle causati dalla luce ultravioletta
  • nelle celle fotoelettrochimiche, sotto forma di nanoparticelle in sostituzione del biossido di titanio
  • come semiconduttore di tipo n grazie alla presenza nella sua struttura cristallina di difetti interstiziali

Ti potrebbe interessare

  • Fluoruro di calcio
  • Acido acrilico
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zinco
  • Wollastonite
Tags: dermatite da pannolinoelastomerigommaprocesso americanoprocesso francesereazioni di doppio scambioscala di Mohssemiconduttoresmaltiunguentivernici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Dimetilformammide

Prossimo Articolo

Bicromatometria

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210