• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossido di rame (I)

di Chimicamo
28 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
ossido di rame (I)-chimicamo

ossido di rame (I)-chimicamo

L’ossido di rame (I) è un composto inorganico con formula Cu2O noto come ossido rameoso in cui il rame ha numero di ossidazione +1

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

È presente nella cuprite e costituisce insieme all’ossido di rame (II) detto rameico e a Cu4O3 uno degli ossidi del rame.

Proprietà

È un solido diamagnetico che mostra una colorazione dal giallo al rosso a seconda delle dimensioni delle particelle. È poco solubile in acqua ma è solubile negli acidi con cui reagisce. Ad esempio reagisce con l’acido perclorico:

Cu2O + 2 HClO4 → 2 CuClO4 + H2O

L’ossido di rame (I) è il semiconduttore più antico e più studiato che segnato l’inizio dell’attuale elettronica dei semiconduttori già dal 1924 molto prima dell’inizio dell’era del germanio e del silicio.

Cristallizza secondo una cella unitaria che contiene sei atomi: i quattro atomi di rame sono posizionati in un reticolo cubico a facce centrate i due atomi di ossigeno sono in siti tetraedrici che formano un sottoreticolo cubico a corpo centrato.

struttura ossido di rame (I)Sintesi

È ottenuto dalla reazione tra rame e ossigeno:

4 Cu + O2 → 2 Cu2O

Può essere ottenuto da solfuro di rame (I) e ossigeno da cui si ottiene anidride solforosa:

2 Cu2S + 3 O2 → 2 Cu2O + 2 SO2

Si ottiene come prodotto di reazione nel saggio di Benedict tra zuccheri riducenti contenenti un gruppo aldeidico o chetonico e il reattivo di Benedict:

Reazioni

Dà luogo a decomposizione termica a una temperatura di 1800°C per dare rame metallico e ossigeno:

2 Cu2O → 4 Cu + O2

Reagisce con il solfuro di rame (I) per dare rame metallico e anidride solforosa:

2 Cu2O  + Cu2S → 6 Cu + SO2

Un’altra tipica reazione è quella con l’ammoniaca

  Lo spettro elettromagnetico della luce

Cu2O + 4 NH3 + H2O → 2[Cu(NH3)2]+ + 2 OH–

In cui si ottiene il complesso diamminorame (I)

Usi

L’ossido di rame (I) è utilizzato come pigmento negli smalti e nei vetri fornendo un colore rosso mattone se è presente sotto forma di cristalli sufficientemente grandi. I cristalli più piccoli danno un colore giallastro. L’uso dell’ossido di rame(I) come pigmento negli smalti risale ai tempi dell’antico Egitto.

È utilizzato nelle vernici antivegetative marine vernici che prevengono la formazione alghe e organismi sul fondo della barca. Il composto è anche usato come agente antimicotico: l’ ossido di rame(I) agisce inibendo la crescita delle spore fungine.

Trova utilizzo nelle cellule fotoelettriche quale semiconduttore. Questo tipo di celle fotoelettriche non generano molta energia, ma reagiscono rapidamente ai cambiamenti dei livelli di luce. Questa proprietà le rende utili come rilevatori di luce usati negli apriporta automatici e allarmi antifurto.

Tags: allarmi antifurtostruttura cristallinavernici antivegetative

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Magnetite

Prossimo Articolo

Principio di Pascal

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210