• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Ossido di mercurio (II)

di Chimicamo
16 Gennaio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
ossido di mercurio (II)-chimicamo

ossido di mercurio (II)-chimicamo

play icon Ascolta

L' ossido di mercurio (II) o ossido mercurico è il più importante degli ossidi del mercurio e ha formula HgO. In esso il mercurio forma un doppio legame con l'ossigeno e ha numero di ossidazione +2.

Questo composto ha un'importanza storica in quanto Antoine Lavoisier nell'ambito dei suoi studi sulla sua formazione dimostrò la Prima Legge della Chimica.

Proprietà

Si presenta come una polvere rosso-arancio che diventa gialla quando è finemente polverizzata. È poco solubile in acqua, acetone, alcoli, ammoniaca ed eteri. A pressione atmosferica si presenta sotto due forme cristalline di cui una ortorombica e l'altra esagonale mentre a pressione oltre i 10 GPa entrambe le strutture si convertono in forma tetragonale.

Sintesi

Può essere ottenuto dalla pirolisi del nitrato di mercurio (II) con formazione di biossido di azoto e ossigeno:

2 Hg(NO3)2 → 2 HgO + 4 NO2 + O2

Alla temperatura di 350°C si ottiene a partire dalla reazione tra il metallo e l'ossigeno:

2 Hg + O2 → 2 HgO

Reazioni

Reagisce con:

  • l'acido nitrico per dare nitrato di mercurio (II)

HgO + 2 HNO3 → Hg(NO3)2 + H2O

  • il cloro secondo una reazione di ossidoriduzione per dare cloruro di mercurio (I) e ossigeno:

2 HgO + Cl2 → 2 HgCl + O2

  • acido solforico per dare solfato di mercurio

HgO + H2SO4 → HgSO4 + H2O

In presenza di luce o a una temperatura maggiore di 500°C dà luogo a decomposizione:

2 HgO → 2 Hg + O2

Usi

È utilizzato per la produzione del mercurio. Trova utilizzo nelle vernici marine e negli antisettici topici. Costituisce il materiale essenziale per la preparazione dei catodi nelle batterie al mercurio.

Queste ultime utilizzano la reazione tra l'ossido di mercurio e gli elettrodi di zinco in un elettrolita alcalino.

ADVERTISEMENTS

Al catodo avviene la semireazione di riduzione:

HgO + 2 e– + H2O → Hg + 2 OH–

All'anodo avviene la semireazione di ossidazione:

Zn + 4 OH– → Zn(OH)42- + 2 e–

La reazione complessiva ha un potenziale di 1.35 V

LEGGI ANCHE   Reazione di Balz-Schiemann

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: batterie al mercurioreazioni di HgOsintesi di HgOvernici marine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido politionico

Prossimo Articolo

Magnesite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210