• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossalato di calcio

di Chimicamo
18 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ossalato di calcio-chimicamo

Ossalato di calcio-chimicamo

L’ossalato di calcio è un sale di calcio dell’acido ossalico avente formula CaC2O4 che può presentarsi monoidrato, triidrato e raramente biidrato.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Decomposizione termica
3 Calcoli di ossalato di calcio

Si presenta come un solido cristallino di colore bianco scarsamente solubile in acqua con un valore del prodotto di solubilità  Kps  pari a 2.7 · 10-9.

Una soluzione contenente ossalato di calcio ha un pH lievemente basico a causa dell’idrolisi dello ione ossalato inferiore a quello di una soluzione di ossalato di sodio a causa della maggiore solubilità di quest’ultimo.

È contenuto in molte piante come rabarbaro, cannella, curcuma e filodendro per le quali costituisce un elemento di difesa contro il loro consumo alimentare.

Sintesi

Costituisce un intermedio della sintesi dell’acido ossalico.

Nel primo stadio avviene la reazione tra idrossido di calcio e ossalato di sodio con formazione di ossalato di calcio e idrossido di sodio:

Ca(OH)2 + Na2C2O4 → CaC2O4 + 2 NaOH

Nel secondo stadio, per ottenere l’acido ossalico, si acidifica la soluzione con acido solforico e si ha la formazione di acido ossalico e solfato di calcio:

CaC2O4 + H2SO4 → CaSO4 + H2C2O4

Decomposizione termica

Mediante analisi termogravimetrica (TGA) si possono avere informazioni relative alla decomposizione termica dell’ossalato di calcio idrato.

L’ossalato di calcio monoidrato così come quello biidrato si decompongono in tre stadi:

  • alla temperatura di 115°C si ha la perdita di acqua con formazione dell’ossalato di calcio anidro:

CaC2O4·H2O → CaC2O4 + H2O

  • a una temperatura di 425°C l’ossalato di calcio si decompone in carbonato di calcio e monossido di carbonio:

CaC2O4 → CaCO3 + CO

  • a circa 600°C inizia la decomposizione del carbonato di calcio in monossido di calcio e biossido di carbonio:
  pH di un’acqua contenente CO2

CaCO3 → CaO + CO2

Calcoli di ossalato di calcio

Circa il 10% della popolazione italiana è affetta da calcoli renali molti dai quali sono costituiti da ossalato di calcio. Il calcolo renale si forma quando la concentrazione di determinati ioni, nella fattispecie Ca2+ e C2O42- è tale da determinare la formazione dei primi cristalli che, aggregandosi tra loro, danno luogo alla formazione di piccoli sassolini.

Lo ione ossalato è presente in molti alimenti tra cui:

  • spinaci e altre verdure a foglia verde
  • rabarbaro
  • crusca di frumento
  • mandorle
  • barbabietole
  • cioccolato
  • patate fritte e al forno
  • noci
  • prodotti a base di soia
  • fragole e lamponi
  • tè

Lo ione calcio è largamente diffuso in molti alimenti di uso quotidiano tra cui:

  • latte e derivati
  • uova
  • spinaci e altre verdure a foglia verde
  • legumi
  • frutta secca
  • pepe
  • rosmarino
  • sardine
  • sgombro
  • alici
  • caffè
Tags: analisi termogravimetricabiossido di carboniocaffècarbonato di calciocristallidecomposizione termicalattemonossido di carbonioOssalato di calciouova

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acidi grassi monoinsaturi

Prossimo Articolo

Xantina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210