• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Orbitali molecolari

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
orbitali molecolari-chimicamo

orbitali molecolari-chimicamo

Quando gli orbitali atomici  si sovrappongono a un nuovo livello si formano gli orbitali molecolari tramite un processo matematico chiamato LCAO

Sommario nascondi
1 Orbitali di legame e di antilegame
2 Molecola di H2
3 Molecola di He2
4 Molecola di Li2
5 Teoria degli orbitali molecolari
6 Molecola di O2

Un legame chimico si verifica quando le forze di attrazione tra un elettrone e due nuclei è maggiore rispetto alla repulsione elettrostatica tra i due nuclei. Affinché ciò avvenga l’elettrone deve trovarsi una regione di spazio detta regione di legame.

legame chimico

Per poter visualizzare un orbitale molecolare si considerano i due atomi isolati con i relativi orbitali atomici. Avvicinando i due atomi si raggiunge una distanza internucleare corrispondente alla formazione di un orbitale molecolare.

Lo ione H2+ è la specie più semplice che si può considerare e consiste di due nuclei costituiti ciascuno da un protone e da un solo elettrone. Quando i due nuclei di idrogeno si avvicinano tra loro, gli orbitali atomici 1s si fondono gradualmente in un orbitale molecolare avente la più grande densità di carica tra i due nuclei.

legame chimico

Poiché questa è la modalità con la quale gli elettroni possono esercitare simultaneamente la maggiore forza di attrazione tra i due nuclei, questa disposizione un orbitale di legame. Il legame, detto legame σ, avviene lungo la congiungente tra i due nuclei ed ha una simmetria di tipo cilindrico.

Orbitali di legame e di antilegame

Tuttavia, all’orbitale di legame, derivante dalla sovrapposizione “in fase” delle funzioni d’onda Ψ1 + Ψ2 caratterizzato da una certa stabilità, si contrappone un orbitale di antilegame indicato con σ* dovuto alla sovrapposizione “fuori fase” delle due funzioni d’onda.

legante e antilegante

Quando le due funzioni d’onda 1s si combinano “fuori fase” le regioni con la più alta probabilità di trovare l’elettrone non si uniscono e si ha una regione di spazio esattamente equidistante tra i due nuclei in cui la probabilità di trovare l’elettrone è pari a zero che è detto piano nodale. Gli elettroni, eventualmente presenti in un orbitale di antilegame non contribuiscono alla formazione del legame, ma si oppongono ad esso.

In analogia alla costruzione della configurazione elettronica dell’atomo (aufbau) si possono ottenere diagrammi M.O. che correlano le energie degli orbitali molecolari con gli orbitali atomici da cui derivano. La rappresentazione degli orbitali di legame e di antilegame per lo ione H2+ viene mostrata in figura.

Gli elettroni di valenza si pongono prima negli orbitali molecolari a più bassa energia e poi in quelli a più alta energia. L’unico elettrone presente nello ione va posto nell’orbitale di legame e l’orbitale di antilegame rimane vuoto. Poiché ogni orbitale può contenere al massimo due elettroni, l’orbitale di legame per lo ione H2+ risulta semipieno. Questo singolo elettrone abbassa l’energia potenziale di una mole di coppie di nuclei di idrogeno di 270 kJ. Sebbene, da questo punto di vista lo ione sia stabile, esso risulta particolarmente reattivo e quindi non costituisce una specie stabile.

  L’autoionizzazione dell’acqua

Molecola di H2

Consideriamo ora la molecola H2 per la quale i due elettroni (ciascuno appartenente ad un atomo di idrogeno) si posizionano nell’orbitale di legame. Ricordando che l’ordine di legame è definito come la semisomma della differenza tra il numero di elettroni che occupano orbitali di legame e e il numero di elettroni che occupano orbitali di antilegame nel caso della molecola di idrogeno l’ordine di legame è pari a 2 – 0/2 = 1 che corrisponde a un legame semplice.

Molecola di He2

Per la molecola He2 contenente quattro elettroni si verifica che due elettroni si dispongono nell’orbitale di legame e due elettroni nell’orbitale di antilegame. L’ordine di legame pari a 2 – 2 / 2 = 0 e quindi tale molecola non si forma.

Molecola di Li2

Estendiamo ora il modello a atomi contenenti elettroni nell’orbitale 2s come, ad esempio, all’atomo di litio. Quest’ultimo ha configurazione elettronica 1s2, 2s1 ed ha, come elettrone di  valenza l’elettrone 2s.

La molecola Li2 presenta quindi due elettroni nell’orbitale molecolare σ e nessun elettrone nell’orbitale σ* . Tale molecola ha ordine di legame pari a 2 – 0/ = 1

Consideriamo ora una molecola eteronucleare come l’idruro di litio LiH, stabile ma molto reattiva. L’elettrone di legame contenuto nell’orbitale 2s del litio, unitamente all’elettrone 1s dell’idrogeno formano un orbitale molecolare σ mentre rimane vuoto l’orbitale di antilegame σ* e quindi l’ordine di legame è 2 – 0 /2 = 1

Teoria degli orbitali molecolari

La teoria degli orbitali molecolari si può applicare anche ad atomi che hanno elettroni nell’orbitale p.

Gli orbitali di tipo p sono tre: px, py e pz non hanno una simmetria sferica come gli orbitali s ma hanno una forma lobata e sono perpendicolari tra loro. Quando un atomo avente elettroni nell’orbitale p si lega ad un altro atomo dall’incontro dei rispettivi orbitali px si formano 2 orbitali:

  • uno di legame σ
  • uno di antilegame σ*

orbitali pi

L’orbitale molecolare di legame ha una elevata densità di carica elettrica nella regione tra i due nuclei, con conseguente diminuzione dell’energia potenziale. Nell’orbitale di antilegame la densità di carica elettrica è lontana dalla regione internucleare  e si ha una superficie, a metà tra i due nuclei, in cui la probabilità di trovare l’elettrone è pari a zero.

La combinazione di orbitali py e pz dà luogo alla formazione di orbitali molecolari π formati dalla sovrapposizione laterale di due orbitali p. Il legame risultante  π si estende al di sopra e al di sotto il piano in cui giace il legame σ che congiunge i due nuclei. Tale orbitale ha massima densità di carica elettrica sopra e sotto il piano dei due nuclei.

orbitali pi greco

Molecola di  O2

Consideriamo la molecola O2 e costruiamo uno schema in cui vi siano gli orbitali molecolari. Ciascun atomo di ossigeno ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p4 e quindi presenta 2 + 4 elettroni appartenenti al guscio esterno. Andranno quindi sistemati 6 + 6 = 12 elettroni che, vanno posizionati a partire dall’orbitale σ

Tags: orbitale di antilegameorbitale di legameordine di legameteoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Precipitazione di una base: pH

Prossimo Articolo

Calcolo della costante basica noti il pH e la molarità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210