• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Orbitali di legame e di antilegame

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
orbitali di legame e di antilegame-chimicamo

orbitali di legame e di antilegame-chimicamo

play icon Ascolta

Gli orbitali di legame si formano quando gli orbitali atomici si combinano in modo che si abbiano interferenze prevalentemente di tipo costruttivo. La teoria degli orbitali molecolari tratta gli orbitali come onde e quindi quando si parla di interferenza costruttiva ci si riferisce da due onde se ne forma formazione una che è più alta delle altre due.

interferenza costruttiva

ADVERTISEMENTS

Orbitali di legame

Le caratteristiche principali degli orbitali di legame è che essi hanno una energia minore rispetto a quella degli orbitali atomici e la densità elettronica si addensa tra gli atomi ovvero gli elettroni hanno la massima probabilità di trovarsi tra i nuclei che costituiscono la molecola.

Il legame più forte che si può formare è il legame σ in cui la densità elettronica è centrata direttamente tra i due nuclei. Il legame σ può verificarsi per sovrapposizione di:

  •  due orbitali atomici s
  • due orbitali p
  •  un orbitale s e di un orbitale p

legame sigma

Orbitali di antilegame

Gli orbitali di antilegame si formano quando gli orbitali atomici si combinano in modo che si abbiano interferenze prevalentemente di tipo distruttivo ovvero quando le due onde si annullano a vicenda

interferenza distruttiva

Le caratteristiche principali degli orbitali di antilegame è che essi hanno una energia maggiore rispetto a quella degli orbitali atomici.

Gli orbitali di antilegame inoltre presentano almeno un piano nodale ovvero una regione di spazio intorno al nucleo dell'atomo in cui è nulla la funzione d'onda e vi è la minima probabilità di trovare un elettrone. Gli orbitali di antilegame sono in genere denotati con il simbolo *

In figura è riportato un orbitale di tipo σ*

orbitale di antilegame

Si consideri ad esempio la molecola H2 in cui vi è un orbitale molecolare σ1s dato dalla somma delle funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s dell'idrogeno detti A e B:

σ1s = 1s(A) + 1s(B)

Sottraendo un orbitale atomico dall'altro si forma un piano nodale perpendicolare all'asse internucleare dove è nulla la probabilità di trovare un elettrone:

σ1s* = 1s(A) – 1s(B)

In figura vengono riportati gli orbitali molecolari relativi alla molecola di idrogeno

orbitali molecolari

LEGGI ANCHE   Monossido di azoto

Ti potrebbe interessare

  • Legame π
  • Configurazione elettronica delle molecole biatomiche
  • VBT o teoria del legame di valenza
  • Tipi di dieni
  • Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto
Tags: legame σmolecola di idrogenoorbitale di tipo σ*piano nodaleteoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

H2PO4-: calcolo del pH

Prossimo Articolo

Acido laurico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210