• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Orbitali di frontiera

di Chimicamo
16 Novembre 2022
in Chimica Generale
A A
0
Orbitali di frontiera-chimicamo

Orbitali di frontiera-chimicamo

Gli orbitali di frontiera (FMO acronimo di frontier molecular orbitals) sono due diversi tipi di legame denominati HOMO e LUMO.

Con il termine HOMO (highest occupied molecular orbital) ci si riferisce all'orbitale molecolare occupato a più alta energia.

Con il termine LUMO (lowest unoccupied molecular orbital) ci si riferisce all'orbitale molecolare non occupato a più bassa energia.

Gli orbitali HOMO e LUMO sono detti orbitali frontiera perché segnano il confine tra orbitali di legame e orbitali di antilegame.

ADVERTISEMENTS

HOMO e LUMO
Gli orbitali di frontiera sono di particolare importanza in un'ampia gamma di reazioni chimiche di vari composti, saturi o insaturi. Il chimico giapponese Ken'ichi Fukui vinse il premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme con Roald Hoffmann, per gli studi sul meccanismo delle reazioni chimiche.

Spettroscopia UV/Visibile

La  spettroscopia UV/Visibile è usata nell'ambito della chimica analitica per la determinazione quantitativa di molti analiti tra cui ioni di metalli di transizione, composti coniugati e macromolecole biologiche. Tale tipo di spettroscopia corrisponde a eccitazioni elettroniche tra i livelli di energia degli orbitali molecolari dei sistemi. In particolare è utilizzata per identificare sistemi coniugati per le transizioni che coinvolgono orbitali π e coppie solitarie

La transizione energetica più bassa è quella tra l' orbitale molecolare più alto occupato  a più alta energia e quello non occupato a più bassa energia.

LEGGI ANCHE   Fosfomolibdato di ammonio

L'assorbimento della radiazione eccita infatti un elettrone al LUMO e più il sistema è altamente coniugato, minore è il gap tra gli orbitali di frontiera, e quindi minore è la frequenza e maggiore è la lunghezza d'onda.  I colori sono tipicamente dovuti a molecole organiche altamente coniugate. L'unità della molecola responsabile dell'assorbimento è detta cromoforo

Gli orbitali di frontiera nella reazione di Diels-Alder

Nella reazione di Diels-Alder un diene reagisce con un dienofilo per formare un nuovo anello a sei membri. Nella reazione si rompono tre legami π e si formano due legami σ e un legame π.

meccanismo reazione diels-alderMolte reazioni coinvolgono un nucleofilo (donatore di coppie di elettroni) e un elettrofilo (accettore di coppie di elettroni) per formare un nuovo legame.

Affinché si formi il legame, l'orbitale contenente la coppia di elettroni del nucleofilo deve entrare in contatto con l'orbitale vuoto dell'elettrofilo che può accettare la coppia di elettroni. La coppia di elettroni del nucleofilo proviene dall'orbitale molecolare occupato a più alta energia (HOMO)

L'orbitale  dell'elettrofilo  che accetta la coppia di elettroni è l'orbitale molecolare non occupato a più bassa energia (LUMO)

 

Ti potrebbe interessare

  • Teoria del colore
  • Teoria del campo dei leganti
  • Teoria dell’orbitale molecolare in breve
  • Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto
  • Risonanza
Tags: cromoforoorbitali di antilegameorbitali di legameorbitali molecolarireazione di Diels-Alderspettroscopia UV/Visibile

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fotocatalisi

Prossimo Articolo

Cianuro di potassio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210