• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Olivina

di Chimicamo
9 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Olivina-chimicamo

Olivina-chimicamo

L' olivina è un minerale costituito da silicato di magnesio Mg2SiO4 (forsterite) e silicato di ferro (II) Fe2SiO4 (fayalite) appartenente alla famiglia dei nesosilicati.

È una miscela isomorfa caratterizzata dalla presenza del gruppo tetraedrico SiO44– che può essere completato indifferentemente da ferro o magnesio detti ioni vicarianti

Il ferro e il magnesio possono essere sostituiti da manganese, zinco, nichel e calcio.

ADVERTISEMENTS

Il geologo e mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner nel 1789 attribuì questo nome al minerale a causa del suo tipico colore verde. Quest'ultimo è dovuto alla presenza di ferro

In campo gemmologico, dove è utilizzata come pietra semipreziosa, è nota con il nome di peridoto

L'olivina si trova spesso nelle rocce ignee di colore scuro che si trovano sulla superficie della Terra. Queste rocce si trovano spesso nelle placche tettoniche.

Proprietà

L'olivina è solitamente di colore verde, ma può anche essere giallo-verde, giallo verdastro o marrone. Si presenta da trasparente a traslucida con una lucentezza vetrosa. Ha una durezza tra 6.5 e 7.0 della scala di Mohs ed inoltre mostra elevata resistenza alle alte temperature

LEGGI ANCHE   Colonna a piatti: dimensionamento

Diffusione

Le olivine sono ampiamente distribuite in tutto il mondo. Alcune utilizzate come pietre semipreziose si trovano sull'isola Zagbargad nel Mar Rosso. Si trovano anche nel Myanmar, Pakistan, Russia, Messico, Brasile, Australia, Germania, Francia, Norvegia, Svezia, Etiopia e Cina. Negli Stati Uniti si trova nelle Hawaii, Carolina del Nord, New Mexico e in Arizona.

Transizioni di fase

La stabilità della struttura dell'olivina diminuisce ad elevati valori di temperature e pressione. Pertanto a circa 400 km al di sotto del manto terrestre subisce una transizione di fase e si trasforma in wadsleyite. Quest'ultima, a profondità maggiori si trasforma in ringwoodite che, come la wadsleyite è un polimorfo dell'olivina

Usi

L'olivina è utilizzata negli abrasivi, nelle ceramiche, nei materiali refrattari e come materiale di rivestimento per tubi e cavi sottomarini.

I  cristalli più trasparenti sono lavorati e usati in campo gemmologico.

Ti potrebbe interessare

  • Zolfo
  • Zincochromite
  • Zinco
  • Tempra del cioccolato
  • Solfuro di cadmio
Tags: ioni vicariantiisomorfismoperidotopolimorfismo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210