• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Numero di ossidazione e periodicità

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Numero di ossidazione e periodicità- chimicamo

Numero di ossidazione e periodicità- chimicamo

Il numero di ossidazione è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza e quello e il numero che rimane dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Le proprietà chimiche degli elementi mostrano uno substrato di proprietà periodiche che costituiscono la base essenziale su cui costruire l'indagine dettagliata delle proprietà dei singoli elementi.

Appare evidente che gli elementi che vengono dopo i gas nobili tendono a perdere con facilità gli elettroni esterni per formare composti ionici.

Così i metalli alcalini, i metalli alcalino-terrosi e i metalli terrosi tendono a formare ioni positivi.

Questa elevata tendenza a formare ioni deriva dalla particolare stabilità della configurazione elettronica s2p6 dei gas nobili che viene raggiunta da tali metalli perdendo rispettivamente uno, due e tre elettroni. Gli elementi del blocco p mostrano un comportamento più complesso con diversi stati di ossidazione e con formazione di composti sia ionici che covalenti.

Il massimo numero  di ossidazione di questi elementi è dato dalla somma degli elettroni s e p più esterni; i successivi stati di ossidazione , che hanno una relativa stabilità differiscono dal precedente per un multiplo di due.

Così gli elementi del Gruppo 3 cui compete una configurazione elettronica esterna s2p1 hanno come stati di ossidazione stabili +3 e +1. Gli alogeni che hanno configurazione elettronica esterna s2p6 hanno numeri di ossidazione +7, +5, +3, +1 e -1.

Blocco p

Nei primi gruppi del blocco p il numero di ossidazione più elevato è quello più stabile nel caso degli elementi più leggeri (così, ad esempio il boro ha come numero di ossidazione +3), mentre gli elementi più pesanti hanno il numero di ossidazione più basso ( il tallio, infatti, che appartiene allo stesso gruppo del boro ha numero di ossidazione +1). Nei gruppi più vicini al gruppo dei gas nobili, cioè nei gruppi che presentano un maggior numero di elettroni p, il comportamento è più complesso: tali elementi, infatti, tendono a formare composti ionici come O2-, Cl– con elementi poco elettronegativi perché tendono a sommare due o un elettrone rispettivamente per raggiungere una configurazione esterna quale quella del gas nobile che li segue. Tali elementi, tuttavia, tendono a formare composti covalenti con elementi più elettronegativi.

Per formare tali composti fanno principalmente uso degli orbitali s e p più esterni perché gli orbitali d interni, completamente occupati, diventano sempre più stabili all'aumentare del numero di elettroni p. La grande differenza di energia degli orbitali ns e np nei primi due elementi chiarisce la motivazione per la quale i primi due elementi di ciascun gruppo, che non hanno elettroni d, presentano caratteristiche chimiche molto diverse come, ad esempio fluoro e cloro.

Blocco d

Gli elementi del blocco d hanno una chimica ancora più complessa, infatti i vari elementi possono avere molti e differenti stati di ossidazione il più elevato dei quali è uguale alla somma degli elettroni s e d più esterni della loro configurazione elettronica. Gli stati di ossidazione più elevati si verificano alla fine della transizione ma non sono i più stabili. Gli stati di ossidazione elevati, sono più comuni all'inizio e nella fase centrale della transizione piuttosto che alla fine.

ADVERTISEMENTS

Numeri di ossidazione più comuni

Nella seguente tabella sono riportati gli stati di ossidazione più comuni degli elementi della prima transizione che fanno parte del quarto periodo.

LEGGI ANCHE   Piombo
elemento Configurazione elettronica esterna

Numeri di ossidazione

-2 -1 0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7
K 4s1 0 +1
Ca 4s2 0
Sc 3d14s2 0 +3
Ti 3d24s2 0 +2 +3 +4
V 3d34s2 0 +2 +3 +4 +5
Cr 3d54s1 0 +2 +3 +4 +5 +6
Mn 3d54s2 0 +2 +3 +4 +6 +7
Fe 3d64s2 0 +2 +3 +6
Co 3d74s2 0 +2 +3
Ni 3d84s2 0 +2 +4
Cu 3d104s1 0 +1 +2
Zn 3d104s2 0 +2
Ga 3d104s24p1 0 +2 +3
Ge 3d104s24p2 0 +2 +4
As 3d104s24p3 0 +3 +5
Se 3d104s24p4 -2 0 +4 +6
Br 3d104s24p5 -1 0 +1 +5 +7
Kr 3d104s24p6 0

 

Osservazioni

Come si può osservare da questa tabella gli elementi del blocco s (potassio e calcio) hanno un solo numero di ossidazione oltre a quello zero dell'elemento puro, i metalli di transizione (dalla scandio allo zinco) hanno più numeri di ossidazione (in particolare quelli della prima parte della transizione).

Inoltre gli stati di ossidazione variano di una unità per gli elementi del blocco d mentre, nel caso degli elementi del blocco p variano di due unità. Si considerino, ad esempio, due elementi che hanno sette elettroni cosiddetti di valenza e precisamente il manganese e il bromo, ovvero configurazioni esterne 3d54s2 e 4s24p5 . Il manganese ha gli stati di ossidazione più comuni +7, +6, +5, +4, +3, +2 mentre il bromo ha gli stati di ossidazione più comuni +5, +3, +1 e -1.

Un'altra distinzione che esiste tra gli elementi del blocco d e quelli del blocco p, consiste nel fatto che nel blocco d gli stati di ossidazione più elevati sono più stabili nelle serie di transizioni più pesanti mentre il contrario avviene nel blocco p. Così nel caso del manganese, lo stato di ossidazione più comune è +2, mentre nel caso del renio, elemento dello stesso gruppo, sono gli stati +4 e +7. Questo comportamento complesso, ma anche relativamente uniforme degli elementi di transizione di uno stesso periodo si giustifica qualora si consideri, per esempio, l'energia relativa degli orbitali 3d, 4s e 4p degli elementi del quarto periodo.

Ti potrebbe interessare

  • Elementi del 4° Periodo
  • Elementi di un gruppo: affinità
  • Numeri di ossidazione dei metalli di transizione
  • Alogeni
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
Tags: alogenibromocalcioclorofluorogruppo 3manganesemetalli alcalinimetalli alcalino-terrosimetalli di transizionepotassiorenioscandiotalliozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elementi di transizione

Prossimo Articolo

Disaccaridi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210