• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Numero di massa

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
numero di massa-chimicamo

numero di massa-chimicamo

play icon Ascolta

Il numero di massa corrisponde alla somma del numero di protoni e di neutroni presenti in un nucleo atomico. Pertanto, conoscendo questo numero, si può conoscere il numero di neutroni presenti:

numero di neutroni = numero di massa – numero di protoni

Il numero di protoni, detto numero atomico, è sempre noto conoscendo l'elemento in questione. Infatti il numero atomico è riportato nella Tavola Periodica ed è tipico di ogni elemento.

Il numero di neutroni, invece, è variabile e ciò determina la presenza di isotopi ovvero atomi che hanno diverso numero di neutroni

Massa atomica

Una grandezza strettamente relazionata al numero di massa è la massa atomica. Quest'ultima è una media ponderata delle masse atomiche di tutti i diversi isotopi in un campione:

massa atomica = ( % isotopo 1∙ massa isotopo 1) +  ( % isotopo 2∙ massa isotopo 2) + …/100

Ad esempio si può calcolare la massa atomica del boro sapendo che esso esiste come 10B (massa = 10.012937 secondo la percentuale di 19.91) e come 11B (massa = 11.009305 secondo la percentuale di 80.09):

massa atomica del boro = (10.012937 ∙19.91) + (11.009305 ∙ 80.09)/100= 10.81

Numero di massa e decadimento radioattivo

Alcuni isotopi sono stabili, ma altri possono emettere particelle subatomiche per raggiungere una configurazione più stabile e a bassa energia.

Tali isotopi sono chiamati radioisotopi e il processo in cui rilasciano particelle ed energia è noto come decadimento.

ADVERTISEMENTS

Il decadimento radioattivo può causare un cambiamento nel numero di protoni nel nucleo. Quando  ciò accade, l'identità dell'atomo cambia e, conseguentemente sia il numero atomico che il numero di massa.

Decadimento α

Le particelle α sono costituite da 2 protoni e 2 neutroni. Pertanto nell'emissione di particelle α il numero di massa diminuisce di 4 unità. Ad esempio

21986 Rn → 21584 Po + 42α

Gli atri tipi di decadimento radioattivo non portano a variazioni della somma di protoni e neutroni

LEGGI ANCHE   Calorimetria: esercizi svolti

Ti potrebbe interessare

  • Nuclidi instabili e radioattività
  • Isotopi dell’uranio
  • Transattinidi
  • Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria
  • Teoria atomica di Dalton
Tags: decadimento radioattivodecadimento αisotopimassa atomica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polialcoli o polioli

Prossimo Articolo

Anidride succinica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210