• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Nuclidi instabili e radioattività

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Nuclidi instabili e radioattività-chimicamo

Nuclidi instabili e radioattività-chimicamo

I nuclidi sono specie nucleari caratterizzate da un numero atomico Z , da un numero di massa A  e da un particolare stato energetico.

I vari nuclidi di un particolare elemento chimico con lo stesso numero di protoni Z, ma diverso numero di neutroni sono chiamati isotopi di questo elemento

ADVERTISEMENTS

Un nucleo radioattivo è un nucleo instabile che emette particelle o radiazioni trasformandosi così in un nucleo avente minore energia di legame per nucleone. Tale trasformazione viene detta decadimento radioattivo.  La trasformazione può anche essere impedita qualora la particella che deve essere espulsa non abbia energia sufficiente per superare o per passare attraverso la barriera di potenziale rappresentata dall'attrazione che i nucleoni esercitano sulla particella stessa.

In tal caso il nucleo è virtualmente stabile pur esistendo la possibilità di emissione. Nuclei instabili esistono in natura o perché la loro velocità di decadimento è molto bassa e quindi esistono dal tempo della formazione o perché prodotti da questi.

Tipi di decadimento

I nuclidi presenti in natura decadono in uno dei modi seguenti ovvero emissione di particelle:

  •  α cioè di nuclei di 4He
  •  β– cioè di elettroni
  •  β+ o positroni ( che hanno la massa dell'elettrone e la sua stessa carica, ma di segno opposto)
  • Emissione di radiazioni γ
  • Cattura di un elettrone extra nucleare

Decadimento α. Poiché la particella α è un nucleo di elio di numero di massa 4 e numero atomico 2, il nuclide che emette una particella α decresce in numero di massa A di 4 unità e di numero atomico Z di due unità. Un tipico esempio ci viene dato dal decadimento dell'uranio secondo la reazione:

23892U → 23490 Th + 42He

Decadimento β. Un nucleo può emettere particelle β– cioè elettroni. Questi si formano dalla trasformazione di un neutrone in un protone. Tale trasformazione può essere rappresentata nel modo seguente:

n → p+ + e–

il nucleo risultante, o nucleo figlio, ha lo stesso numero di massa del nucleo genitore  e un numero atomico aumentato di uno. Un esempio ci viene fornito dalla seguente equazione:

11649In → 11659Sn + β–

Emissione di positroni e cattura elettronica. Affinché un nucleo emetta un positrone un protone del nucleo deve trasformarsi in un neutrone secondo la reazione:

p+ → n + β+

in questo caso il numero atomico Z del nuclide figlio è minore di una unità rispetto al numero atomico del nuclide genitore, mentre il numero di massa rimane costante. Ad esempio:

LEGGI ANCHE   Elementi radioattivi

12051Sb → 12050Sn + β+

Lo stesso effetto si ha quando il nucleo cattura un elettrone extra nucleare, generalmente uno di quelli più vicini al nucleo stesso. Per cattura elettronica si ha la trasformazione:

p+ + e– → n

ad esempio:

19579Au → 19578Pt

Decadimento γ. I raggi γ sono radiazioni elettromagnetiche la cui frequenza ν, spesso molto alta, è direttamente proporzionale all'energia secondo la relazione E = hν essendo h la costante di Planck. Non avendo i raggi γ né carica, né massa la loro emissione non comporta alcun cambiamento in Z o in A del nucleo emittente sebbene causi una diminuzione di massa corrispondente all'energia della radiazione. Spesso il nucleo prodotto da un processo di decadimento è in uno stato eccitato, ovvero in uno stato che non è di minima energia che viene raggiunta per emissione γ. Lo studio delle energie dei raggi γ dà informazioni sugli stati eccitati dei nuclei.

I tipi di decadimento sono riassunti dalla seguente tabella:

Radiazione Variazione nel nucleo
Tipo Numero di massa Carica Numero di massa Numero atomico
α 4 +2 -4 -2
β– 0 -1 – +1
β+ 0 +1 – -1
Cattura elettronica – – – -1
γ 0 0 – –

Talvolta accade che più tipi di decadimento siano energeticamente possibili e avvengano contemporaneamente a meno che non esistano barriere di potenziale da essere superate prima che una reazione avvenga effettivamente. Il decadimento spontaneo provoca liberazione di energia che viene calcolata come la differenza tra la massa del nuclide che decade e la massa totale dei prodotti del decadimento. Si deve fare attenzione, nella reazione di emissione β– che la massa dell'elettrone non va inclusa nel calcolo in quanto essa è già inclusa nella massa del nuclide prodotto. Per esempio nel calcolo dell'energia della reazione

146C → 147N + β–

La massa del nuclide 147N già include la massa dell'elettrone espulso: infatti si può pensare che dei sette elettroni dell'azoto sei derivino dal nuclide di partenza e uno sia quello emesso. Nel caso del decadimento β+, invece, si verifica, ad esempio

116C → 115B + β+

Fra i prodotti si ha una particella β+ e un elettrone extra nucleare perso nel passaggio da carbonio a boro. In un secondo tempo il positrone e l'elettrone si annullano con una reazione di annichilazione che dà luogo a radiazioni γ con energia pari a 2 me dove me è la massa dell'elettrone.

Ti potrebbe interessare

  • Transattinidi
  • Teflon
  • Struttura del nucleo: particelle e forze
  • Rifiuti Radioattivi
  • Radio
Tags: decadimento radioattivoisotopineutroniuranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Momento angolare di spin delle particelle subatomiche

Prossimo Articolo

Metodo del campo autoconsistente

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210