• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Nobelio

Elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 102

di Chimicamo
27 Gennaio 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Nobelio-chimicamo

Nobelio-chimicamo

Il nobelio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 102.

È il decimo elemento transuranico con configurazione elettronica [Rn] 5f147s2 e appartiene al blocco f  ed è il penultimo membro della serie degli attinidi

Storia

Nel 1957, un gruppo di scienziati del Nobel Institute of Physics di Stockhlom, in Svezia, annunciò la scoperta di un nuovo elemento.

ADVERTISEMENTS

Questo elemento denominato nobelio in onore del chimico svedese Alfred Nobel fu ottenuto bombardando in un ciclotrone un bersaglio di curio-244 con carbonio -13.

Nell'anno successivo il team del Lawrence Radiation Laboratory a Berkeley, in California tentò di confermare la scoperta del Nobel Institute, bombardando il curio-244 con carbonio-12 ottenendo il 252Nb con un tempo di dimezzamento diverso rispetto a quello ottenuto in precedenza

24496Cm + 126C → 252102No + 4 10n

Un terzo gruppo, del Joint Institute for Nuclear Researchanche a Dubna, in Russia, confermò il lavoro del gruppo di Berkeley. Il merito della scoperta dell'elemento fu dato agli scienziati statunitensi che decisero di mantenere il nome nobelio.

LEGGI ANCHE   Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi

Proprietà

Ha caratteristiche metalliche e si prevede cristallizzi secondo un reticolo cubico a facce centrate. Molte delle proprietà dell'elemento sono dedotte da quelle di altri elementi che lo precedono nella Tavola Periodica.

Ha numero di ossidazione +2 e + 3 ma è l'unico elemento del blocco f per il quale lo stato +2 è il più comune e stabile in soluzione acquosa. Di conseguenza la sua chimica assomiglia a quella dei lantanidi o a quella dei metalli alcalino-terrosi.

Si prevede che abbia proprietà simili al bario, quando forma complessi con il cloruro e con lo stronzio nella formazione di composti organici con ossalato e citrato.  Lo ione No3+ è un forte agente ossidante e, infatti, il potenziale normale di riduzione relativo alla semireazione:
No3+ + 1 e– → No2+

è pari a 0.75 V.

Isotopi

Come tutti gli elementi radioattivi artificiali non ha isotopi stabili che vanno da 249No a 262No

Il 259No è quello più stabile con un tempo di dimezzamento di 58 minuti. L'isotopo con il tempo di dimezzamento minore di 25 secondi è 257No

Usi

A causa delle piccole quantità di nobelio prodotte e di tutti i suoi isotopi che hanno un'emivita relativamente breve, attualmente non ci sono usi al di fuori della ricerca scientifica

Ti potrebbe interessare

  • Americio
  • Tavola periodica e periodicità
  • Promezio
  • Plutonio: un nuovo numero di ossidazione
  • Metalli di transizione
Tags: attinidicurioisotopilantaniditempo di dimezzamanto

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Carbonato deidratasi

Prossimo Articolo

Nettunio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210