Nitrito di sodio: proprietà, sintesi, reazioni

Il nitrito di sodio è un sale inorganico costituito dallo ione sodio e dallo ione nitrito ed ha formula NaNO2.
È il più importante dei nitriti stante il suo vasto campo di applicazioni e come reagente nell’ambito delle sintesi organiche

Proprietà

Il nitrito di sodio si presenta come un solido cristallino bianco giallastro solubile in acqua moderatamente solubile in metanolo e etanolo, scarsamente solubile in etere etilico.

In presenza di aria si ossida lentamente a nitrato.
Quando viene riscaldato fino alla temperatura di decomposizione di 330°C emette fumi tossici di ossido di azoto.
Le soluzioni di nitrito di sodio sono poco stabili e devono essere preparate prima dell’uso.

Sintesi

Il nitrito di sodio può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche facendo reagire:

  • nitrato di sodio con solfito di calcio secondo la reazione di riduzione termica:
    NaNO3 + CaSO3 → NaNO2 + CaSO4
  • nitrato di sodio con carbone e idrossido di sodio:
    NaNO3 + C + 2 NaOH → 2 NaNO2 +  Na2CO3 + H2O
  • nitrato di sodio con carbone e idrossido di calcio:
    NaNO3 + C +  Ca(OH)2 → 2 NaNO2 +  CaCO3 + H2O

Quest’ultimo metodo è preferito al precedente in quanto il carbonato di calcio precipita e può essere facilmente allontanato

  • ossido di azoto (III) e idrossido di sodio:
    N2O3 + 2 NaOH → 2 NaNO2 +  H2O

Reazioni

Il nitrito di sodio a 330°C dà luogo a una reazione di decomposizione termica con formazione di ossido di sodio, monossido di azoto e biossido di azoto secondo una reazione di disproporzione:

  • 2 NaNO2 → Na2O + NO + NO2

Il nitrito di sodio in presenza di acido solforico dà luogo alla formazione di acido nitroso:
2 NaNO2 + H2SO4 → 2 HNO2 + Na2SO4

Il nitrito di sodio viene largamente utilizzato nelle reazioni organiche come nella nitrosazione delle ammine primarie aromatiche per ottenere sali di diazonio.

Usi

È prioritariamente utilizzato con la sigla E250 come conservante alimentare nei prodotti a base di carne in quanto inibisce la crescita di microrganismi e l’ossidazione dei lipidi e conferisce maggior gusto e colore alla carne.

A causa della sua tossicità la concentrazione massima consentita di nitriti nei prodotti a base di carne è di 200 ppm.
È  inoltre utilizzato nella produzione di coloranti azoici, nitrocomposti e altri composti organici, nella tintura e nella stampa di tessuti tessili come inibitore della corrosione.

Il nitrito di sodio viene inoltre utilizzato, unitamente al tiosolfato di sodio come antidoto nell’avvelenamento da cianuro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE