• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nitrato di sodio

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Nitrato di sodio

Nitrato di sodio

Il nitrato di sodio NaNO3 è noto come nitro del Cile per la sua presenza nel deserto di Atacama situato in America meridionale che si estende dal Perù meridionale al Cile settentrionale.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Usi

In Europa la prima spedizione del sale arrivò in Inghilterra intorno al 1820 ma non trovò acquirenti e scaricata in mare per evitare pedaggi doganali. Solo con il tempo l’estrazione del salnitro sudamericano divenne un’attività redditizia per il suo utilizzo come fertilizzante azotato.

Per più di un secolo, la fornitura mondiale del composto proveniva dal deserto di Atacama fino a quando, all’inizio del XX secolo, i chimici tedeschi Fritz Haber e Carl Bosch svilupparono un processo per la produzione di ammoniaca su scala industriale. La Germania iniziò a convertire l’ammoniaca ottenuta da questo processo in un salnitro sintetico e utilizzato anche nella produzione della polvere da sparo e di altre munizioni.

Proprietà

Il nitrato di sodio è un solido cristallino bianco che può avere un reticolo romboedrico o trigonale. È una sostanza non combustibile ma accelera le reazioni di combustione. L’utilizzo di nitrato di sodio in grandi quantità nel corso di un incendio può dar luogo a un’esplosione producendo ossidi di azoto tossici.

Per riscaldamento si decompone in nitrito di sodio e ossigeno:

2 NaNO3 → 2 NaNO2 + O2

Alla temperatura di 800°C si decompone dando luogo alla formazione di azoto, ossigeno e ossido di sodio:

4 NaNO3 → 2 N2 + 5 O2 + 2 Na2O

È una specie igroscopica, solubile in acqua e la sua solubilità è influenzata dalla temperatura. Infatti a 0°C ha una solubilità di 73 g/100 mL ma a 100°C ha una solubilità di 180 g/100 mL.

  Reazione di Balz-Schiemann

Inoltre è solubile in ammoniaca, idrazina, etanolo e metanolo mentre è scarsamente solubile in piridina e acetone

Sintesi

Può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche facendo reagire l’acido nitrico con il carbonato di sodio ottenendo nitrato di sodio e acido carbonico. Quest’ultimo si decompone poi in biossido di carbonio e acqua:

2 HNO3 + Na2CO3 → 2 NaNO3 + CO2 + H2O

Secondo un’altra via sintetica si fa reagire il nitrato di alluminio con idrossido di sodio con formazione di nitrato di sodio e idrossido di alluminio.

Al(NO3)3 + 3 NaOH → 3 NaNO3 + Al(OH)3

L’idrossido di alluminio precipita in forma gelatinosa e in soluzione rimangono gli ioni costituenti il sale.

Usi

Il nitrato di sodio insieme al nitrito di sodio è un conservante comune utilizzato nei prodotti a base di carne stagionata

Trova utilizzo per ottenere nitrato di potassio, fertilizzanti, esplosivi, nella produzione di esplosivi, vetri ad alta resistenza, come materia prima per la produzione di acido nitrico nonché per l’incisione dei metalli e per la purificazione e l’estrazione dell’oro

Tags: fertilizzanti azotatinitrato di potassionitrito di sodioossidi dell'azotoreazioni di combustionesintesi ammoniaca

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diffusione e effusione

Prossimo Articolo

Temperatura di Krafft

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210