• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nitrato di potassio

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Nitrato di potassio- chimicamo

Nitrato di potassio- chimicamo

Il nitrato di potassio è un composto ionico avente formula KNO3 costituito dallo ione potassio K+ e dallo ione nitrato NO3–

nitrato di potassio

Il nitrato di potassio si trova in natura nei minerali e, insieme al nitrato di sodio, calcio e magnesio è un saltpeter. Tale nome deriva da sale contenuto nella pietra e i minerali hanno costituito per lunghi anni l'unica fonte di queste sostanze.

L'uso del nitrato di potassio risale all'antica Grecia e all'antica Roma dove era usato quale fertilizzante.

Nel terzo secolo a.C. i cinesi scoprirono che una miscela di carbone di legna, zolfo e nitrato di potassio costituiva una polvere esplosiva.

ADVERTISEMENTS

Nel Medioevo il nitrato di potassio fu usato come conservante degli alimenti oltre che nella concia delle pelli, nella produzione del vetro e nella lavorazione dei metalli. Successivamente fu usato per la cura di molti disturbi quali quelli allo stomaco e nella cura dell'artrite come una panacea. Si riteneva che reprimesse la libido negli uomini manifestando effetti anti-afrodisiaci.

Il nitrato di potassio si forma in natura in zone climatiche calde dove i batteri derivanti dalla decomposizione delle feci, dell'urina e delle piante combinandosi con l'aria, vapore acqueo, cenere delle piante danno luogo alla nitrificazione ovvero alla conversione in nitrati che penetrano nel suolo.

Per i suoi usi e per le sue applicazioni fin dall'antichità si è cercato di ottenere il nitrato di potassio dal minerale affinando mano a mano le tecniche. Il chimico siriano Hassan al- Rammah nel 1270 fu il primo a descrivere il processo di purificazione del nitrato di potassio.

Sintesi:

Stante la crescente richiesta di nitrato e di composti contenenti azoto  nel XX secolo  si svilupparono molte sintesi di tali prodotti.

Attualmente è prodotto con diverse metodologie a seconda dei reagenti che risultano essere più facilmente disponibili e dalla possibilità di utilizzo di altri prodotti della reazione.

LEGGI ANCHE   Silano

Tra le varie reazioni vi è quella tra KCl e HNO3 alla temperatura di 75 °C:

3 KCl + 4 HNO3 → 3 KNO3 + Cl2 + NOCl + 2 H2O

Il cloruro di nitrosile ottenuto viene poi ossidato a 150 °C dall'acido nitrico secondo la reazione:

2 NOCl + 4 HNO3 → Cl2 + 6 NO2 + 2 H2O

Il biossido di azoto prodotto viene ossidato e utilizzato per la produzione di acido nitrico e il cloro a sua volta può essere usato per altri scopi.

Un altro metodo prevede la reazione tra solfato di potassio e nitrato di calcio secondo la reazione:

K2SO4 + Ca(NO3)2 → CaSO4 + 2 KNO3

Può essere ottenuto anche dalla reazione tra cloruro di potassio e nitrato di magnesio:

2 KCl + Mg(NO3)2 → MgCl2 + 2 KNO3

Un metodo molto diffuso è costituito dalla reazione tra nitrato di sodio e cloruro di potassio:

KCl + NaNO3 → NaCl + KNO3

Reazioni

1)      Decomposizione

Ad oltre 500 °C  si decompone secondo la reazione:

2 KNO3 → 2 KNO2 + O2

2)      Combustione della polvere da sparo

3 C + 2 KNO3 + S → N2 + 3 CO2 + K2S

3)      Reazioni redox

È un forte agente ossidante e dà luogo a molte reazioni come, ad esempio:

KNO3 + Pb → KNO2 + PbO

Usi

Gli usi del nitrato di potassio sono davvero tantissimi e tra essi ricordiamo:

1)       nel campo dell'agricoltura come fertilizzante costituendo una fonte sia di potassio che di azoto che costituiscono due macronutrienti delle piante.

2)       per il suo potere ossidante nella preparazione di propellenti solidi.

3)       come additivo nell'industria alimentare quale conservante per insaccati e carni in scatola.

4)      nella fabbricazione di sigarette per garantirne una combustione regolare, nei generatori ad aerosol per lo spegnimento di incendi

5)      quale componente del ponte salino

6)      in campo medico: tra i vari usi tra cui quello diuretico si è scoperto che l'uso controllato di nitrato di potassio abbassa la pressione

Ti potrebbe interessare

  • Stronzio
  • Solfuri inorganici
  • Etilbenzene
  • Diossano
  • Acido ipocloroso
Tags: biossido di azotoclorocloruro di nitrosiledecomposizioneossidantipolvere da sparoponte salinosolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

pH di una soluzione di H2SO4

Prossimo Articolo

Polinucleotidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210