• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nitrato di ammonio

di Chimicamo
19 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Nitrato di ammonio- chimicamo

Nitrato di ammonio- chimicamo

Il nitrato di ammonio è un composto inorganico con formula NH4NO3 . Si presenta di cristalli di colore bianco, altamente solubile in acqua in cui si dissocia in ioni ammonio e ioni nitrato secondo una reazione endotermica.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Decomposizione termica
3 Usi

In natura si trova, unitamente al nitrato di potassio, nel minerale Gwihabaite

È principalmente usato in agricoltura come fertilizzante ad alto contenuto di azoto ed è anche usato come componente di miscele esplosive nelle miniere, nelle cave e nell’edilizia civile.

Sintesi

Il nitrato di ammonio è ottenuto per reazione di ammoniaca con acido nitrico concentrato secondo la reazione:

NH3 + HNO3 → NH4NO3

Il nitrato di ammonio può essere ottenuto da reazioni di doppio scambio facendo reagire:

  • Cloruro di ammonio e nitrato di argento con formazione di cloruro di argento che è un sale poco solubile e precipita:

NH4Cl + AgNO3 → NH4NO3 + AgCl

  • Solfato di ammonio e nitrato di bario con formazione di solfato di bario che è un sale poco solubile e precipita:

(NH4)2SO4 + Ba(NO3)2 → 2 NH4NO3 + BaSO4

  • Carbonato di ammonio e nitrato di calcio con formazione di carbonato di calcio che è un sale poco solubile e precipita:

(NH4)2CO3 + Ca(NO3)2 → 2 NH4NO3 + CaCO3

  • Nitrato di piombo e ioduro di ammonio con formazione di ioduro di piombo che è un sale poco solubile e precipita:

Pb(NO3)2 + 3 NH4I → 2 NH4NO3 + PbI2

Decomposizione termica

Il nitrato di ammonio dà luogo a decomposizione termica con formazione di diversi prodotti di reazione a seconda della temperatura:

  •  260 °C

2 NH4NO3 → N2 + 2 NO + 4 H2O

  •  320 °C

NH4NO3 → N2O + 2 H2O

  •  560 °C

8 NH4NO3 → 5 N2 + 4 NO + 2 NO2 + 16 H2O

  •  860 °C

4 NH4NO3 → 3 N2 + 2 NO2 + 8 H2O

  •  950 °C

2 NH4NO3 → 2 N2 + O2 + 4 H2O

Tali reazioni sono esotermiche e danno, come prodotti di reazione, composti gassosi. In determinate condizioni possono verificarsi reazioni incontrollate e il processo di decomposizione può diventare esplosivo.

Usi

Fertilizzante

Il nitrato di ammonio è utilizzato quale fertilizzante nell’ambito dei fertilizzanti azotati contenendo circa il 35% di azoto. Fornisce il 22.5 % di azoto sotto forma di NH4+ e il 77.5 % di azoto sotto forma di NO3–. Lo ione ammonio viene assorbito lentamente dalle radici o è convertito in nitrato da parte di microrganismi presenti nel suolo. Lo ione nitrato si sposta facilmente con l’acqua dal suolo alle radici dove è immediatamente disponibile per l’assorbimento da parte delle piante.

  I processi chimici della fotografia

Esplosivo

Il nitrato di ammonio unitamente a gasolio e altri componenti minori costituisce una miscela esplosiva denominata ANFO acronimo di Ammonium Nitrate Fuel Oil utilizzato per l’estrazione del carbone e nell’estrazione mineraria dei metalli.

Il nitrato di ammonio non è considerato una sostanza pericolosa ma, in certe condizioni, può essere mortale al punto che molti paesi ne hanno regolamentato il suo stoccaggio.

Se viene a contatto con un carburante o viene sottoposto a forti sollecitazioni come calore e pressione può prendere fuoco e dalla sua combustione si ottiene ossigeno che alimenta ulteriormente la fiamma innalzando la temperatura. A questo punto il nitrato di ammonio che ha una temperatura di fusione di 169 °C può fondere impedendo la fuoriuscita di gas ma poiché all’interno la reazione prosegue la pressione esercitata dai gas prodotti genera una vera e propria esplosione

A causa del suo basso costo e della sua reperibilità il nitrato di ammonio è stato utilizzato per attacchi terroristici come quello avvenuto a Oklahoma City che provocò la morte di 168 persone.

Nel pomeriggio del 4 agosto a Beirut si è verificata una violentissima esplosione che ha portato ad un elevato numero di morti, feriti e dispersi e, secondo le autorità libanesi è dovuta alla presenza di 2750 tonnellate di nitrato di ammonio stoccato dal 2013 nei magazzini del porto.

Ghiaccio istantaneo

Nelle buste di ghiaccio istantaneo sono contenuti pochi grammi di nitrato di ammonio separati da acqua da una membrana. Schiacciando la busta in un punto particolare le due sostanze entrano così in contatto e si verifica la reazione:

NH4NO3(s) + H2O(l) →  NH4+(aq) + NO3–(aq) + H2O(l)

che avviene con un assorbimento di 23 kJ/mol quindi 80 g di nitrato di ammonio la cui massa corrisponde a 1 mole assorbono 23000 J

Questa reazione avviene con un assorbimento di 23 kJ/mol quindi 80 g di nitrato di ammonio la cui massa corrisponde a 1 mole assorbono 23000 J ottenendosi ghiaccio istantaneo che perdura per circa 20’.

Tags: acido nitricocloruro di argentodecomposizione termicaesplosivifertilizzantighiaccio istantaneoione ammonioione nitratoreazioni di doppio scambioreazioni esotermichesolfato di bario

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrogenonio: lo spazio oltre la Terra

Prossimo Articolo

Cosmetici e chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210