• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Neodimio

di Chimicamo
3 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Neodimio- chimicamo

Neodimio- chimicamo

Il neodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite, della bastnäsite e samarskite.
Il chimico austriaco Carl Auer Freiherr von Welsbach nel 1885 scoprì il neodimio nell'ambito delle sue ricerche sul didimio, miscela di neodimio e praseodimio, ritenuta fino ad allora un elemento chimico.

All'epoca della scoperta Auer era un giovane ricercatore del grande chimico tedesco Robert Wilhelm Eberhard Bunsen che, all'epoca, era il più grande esperto di didimio. Quest'ultimo accolse immediatamente la scoperta, nonostante lo scetticismo di molti chimici.

Il neodimio può essere ottenuto separando i suoi sali da altri delle terre rare mediante scambio ionico o tramite estrazione con solvente. Può essere inoltre ricavato riducendo gli alogenuri anidri come NdF3 usando calcio metallico.

Il metallo è di colore argenteo, tenero e duttile che ha configurazione elettronica [Xe] 4f 4,6s2 e numeri di ossidazione +2, +3 e +4 sebbene lo stato di ossidazione più comune sia +3.

Reazioni

Il neodimio si annerisce lentamente in presenza di aria formando l'ossido di neodimio (III):

4 Nd(s) + 3 O2(g) → 2 Nd2O3(s)

Reagisce con gli alogeni per dare i rispettivi alogenuri secondo la reazione generale:

2 Nd + 3 X2 → NdX3

Il fluoruro e il bromuro di neodimio sono di colore violetto, il cloruro di colore malva e lo ioduro di colore verde.

LEGGI ANCHE   Pietre silicee e loro composizione

Viene solubilizzato da acido solforico per dare lo ione Nd3+ di colore violetto e idrogeno gassoso:

2 Nd(s) + 3 H2SO4(aq) → 2 Nd3+(aq) + 3 SO42-(aq) + 3 H2(g)

ADVERTISEMENTS

Il neodimio reagisce con l'acqua per dare idrossido di neodimio e idrogeno gassoso:

2 Nd(s) + 6 H2O(l) → 2 Nd(OH)3(aq) + 3 H2(g)

Usi

Unitamente o boro e ferro il neodimio forma una lega Nd2Fe14B utilizzata nei magneti al neodimio usati negli hard disk e in tutti i casi in cui si necessita di una fonte magnetica permanente ad alta intensità.

Miscelato con il praseodimio, è utilizzato nei vetri utilizzati per le maschere dei saldatori e dei fabbri in quanto blocca la luce gialla emessa dalla fiamma proteggendo i loro occhi e rendendo più facile la visione rispetto agli altri tipi di vetri.

Cristalli di ittrio e alluminio drogati al neodimio che sostituisce parzialmente l'ittrio come catione trivalente vengono utilizzati nel laser YAG utilizzati sia in campo medico che industriale.

Può essere aggiunto al  vetro per ottenere tonalità che variano dal violetto al grigio metre i suoi sali sono utilizzati per colorare gli smalti.

 

Ti potrebbe interessare

  • Erbio
  • Olmio
  • Lantanio
  • Tulio
  • Terre rare dai rifiuti di carbone
Tags: alluminioalogenuriittriolantanidipraseodimiosmaltiterre rarevetri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tirosina

Prossimo Articolo

Reazioni del terzo ordine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210