• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nefelina

di Chimicamo
30 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Nefelina-chimicamo

Nefelina-chimicamo

La nefelina è un comune minerale feldospatoide  rinvenuta nelle rocce vulcaniche a basso contenuto di silice e nelle pegmatiti associate. È  un minerale roccioso ricco di sodio appartenente, come i feldspati e il quarzo, ai tectosilicati

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Questo minerale fu scoperto nel 1801 sul Vesuvio, vulcano costituito da lave di composizione chimica diversa come trachite, tefrite e leucitite.

Il vulcano, situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli è noto per la devastante eruzione che si verificò nel 79 d.C. che provocò la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Oplontis e Stabia.

Il suo nome deriva dal greco νεφέλη, che significa nuvola in quanto rende torbide le soluzioni di acido forte con le quali entra in contatto.

Diffusione

La nefelina si trova nelle rocce ignee e si presenta in lave recenti sotto forma di cristalli vitrei.

Relativamente rara rispetto ai feldspati, la nefelina è un minerale importante nelle rocce ignee alcaline, come sieniti nefeline, fonoliti e nefeliniti.

Si trova associata a sienite nefelina, albite, apatite, calcite, biotite, sodalite, ematite, egirina,cancrinite,sodalite

La più grande massa conosciuta di rocce nefeline si trova nella Federazione Russa

Grandi masse di rocce nefeline si trovano in Norvegia e Sud Africa. Ottimi cristalli bianchi e incolori sono stati trovati in Italia sul Monte Somma e in diverse zone del territorio laziale.

La nefelina con un rivestimento blu brillante di proviene dall’Afghanistan. Alcuni dei migliori cristalli di nefelina, in grappoli di cristalli prismatici bianchi e grigi, si trovano in Marocco

Negli Stati Uniti si trova nel Maine, Arkansas e New Jersey e, nell’America Settentrionale si trova in Ontario nella zona centro-orientale del Canada

  Elettrodi di riferimento

Proprietà

È un alluminosilicato di sodio o potassio con formula (Na,K)SiO4 che si altera facilmente in presenza di altri minerali, come zeoliti, sodalite, muscovite e caolino.

Si presenta di colore bianco, grigio, marrone, grigio brunastro o bianco rossastro

Può contenere impurezze di magnesio e calcio e ha una durezza, nella scala di Mohs, da 5.5 a 6 e un peso specifico da 2.55 a 2.66

Usi

È usata come fondente al posto del feldspato per ottenere il vetro a cui conferisce maggiore resistenza a graffi e rotture e migliore resistenza termica. Trova utilizzo sia come fondente che come riempitivo nella fabbricazione della ceramica ed è usata anche come pietra da costruzione

Tags: biotitecalciteematitefeldspatoquarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tropano

Prossimo Articolo

Ossido di ferro (III)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210