• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nanoparticelle

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
nanoparticelle-chimicamo

nanoparticelle-chimicamo

Le nanoparticelle  sono particelle avente dimensioni microscopiche  inferiori a 100 nm utilizzate nell’ambito delle nanotecnologie e costituiscono il raccordo tra i materiali e la struttura atomica e molecolare.

Sommario nascondi
1 Ottenimento
2 Proprietà
3 Caratterizzazione

Le nanoparticelle sono classificate come inorganiche, organiche e ibride.

Ottenimento

Per ottenere le nanoparticelle si ricorre a tre metodologie:

1)      Metodi meccanici come la tecnica del ball-milling. Essa consiste nel macinare le polveri di un materiale sino a raggiungere le dimensioni nanometriche

2)      Metodi chimici che si basano:

  • sulla precipitazione di un solido da una soluzione
  • la conversione di una dispersione colloidale in un corpo gelatinoso. Questa  tecnica sol-gel  permette l’ottenimento di materiali a partire da precursori in fase liquida.

I precursori partecipano a reazioni di idrolisi e condensazione per ottenere una soluzione colloidale di particelle solide in fase liquida ovvero un sol.

Quest’ultimo evolve fino alla formazione di un reticolo inorganico continuo. Esso contiene una fase liquida interconnessa definita gel. Per eliminare la fase liquida dal gel e stabilizzare il sistema si procede successivamente a un trattamento termico.

3)      Metodi di sintesi ad alta temperatura che comprendono tecniche di evaporazione-condensazione, tecniche di aerosol e sintesi in fiamma

A causa della grande varietà di possibili applicazioni in campo biomedico, ottico e elettronico, le nanoparticelle sono oggetto di una intensa ricerca scientifica.

Sebbene le proprietà di un materiale non varino con la dimensione del materiale stesso, quando si scende nella scala nanoparticellare tale fenomeno non si verifica. Le nanoparticelle infatti occupano una maggiore superficie rispetto alle normali particelle con conseguente maggiore reattività.

Proprietà

Sia le proprietà fisiche che chimiche derivano dall’origine atomica e molecolare in modo complesso. Ad esempio le proprietà elettriche e ottiche e la reattività chimica delle nanoparticelle sono diverse da quelle di un materiale. Sono necessari modelli quantomeccanici complessi per prevedere l’evoluzione di tali proprietà. Esse dipendono  dalle dimensioni della particella e occorrono condizioni definite per poter confrontare le previsioni teoriche.

Su scala nanometrica, le interazioni tra le particelle sono dominate da:

  • deboli forze di Van der Waals
  • interazioni polari ed elettrostatiche
  • interazioni covalenti.

A seconda della viscosità e della polarizzabilità del fluido, l’aggregazione delle particelle è determinata dall’interazione interparticellare.

  Premio Nobel per la Chimica 2020

Ad esempio con la modifica dello strato superficiale, la tendenza di un colloide a coagulare può essere migliorata oppure ostacolata.

Per le nanoparticelle sospese in aria, le cariche  possono essere accumulate a causa di  processi fisici come la scarica luminescente o la  fotoemissione. Nei liquidi, la carica delle particelle può essere stabilizzata da processi elettrochimici sulle superfici.

La conoscenza delle forze di interazione tra le  nanoparticelle e  le interazioni nanoparticelle- fluido sono di importanza fondamentale per descrivere:

  • i processi fisici e chimici
  • l’evoluzione temporale delle nanoparticelle libere. Esse sono di difficile caratterizzazione a causa della piccola quantità di molecole coinvolte nello strato superficiale.

I parametri importanti da prendere in considerazione sono l’energia superficiale, la carica e la solvatazione.

Le forze di interazione, sia di attrazione che di repulsione fondamentalmente determinano il destino delle nanoparticelle individuali e dei loro aggregati la cui interazione ne influenza il comportamento.

Le nanoparticelle mostrano proprietà fisiche diverse rispetto ai materiali che non si trovano in scala nanoparticellare. Ad esempio il colore delle nanoparticelle d’oro è rosso ed esse fondono a circa 300°C rispetto alla temperatura dell’oro che supera i 1000 °C.

Inoltre le nanoparticelle  hanno tendenza a formare sospensioni perché l’interazione tra la superficie della particella e il solvente è sufficientemente elevata da superare le differenze tra le rispettive densità al contrario dei materiali che affondano o galleggiano in acqua.

Caratterizzazione

Per comprendere il comportamento e le potenzialità delle nanoparticelle è necessaria la loro caratterizzazione. Essa è fatta diversamente rispetto ai materiali tradizionali.

I parametri necessari per caratterizzare le nanoparticelle sono infatti:

a)      L’area superficiale

b)      La solubilità

c)      La distribuzione delle dimensioni delle particelle

d)      L’aggregazione

e)      L’analisi della superficie idratata

f)       Il potenziale zeta

g)      La bagnabilità

h)      Il potenziale di assorbimento

i)        La forma e le dimensioni della superficie interattiva

Si ricorre pertanto a svariate tecniche quali:

  • microscopia elettronica a scansione SEM
  • microscopia elettronica a trasmissione TEM
  • U.V
  • microscopia a forza atomica AFM
  • dynamic light scattering LDS
  • raggi X
  • spettroscopia di fotoelettroni
  • risonanza magnetica nucleare
Tags: colloidipotenziale zetaraggi Xviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Antiossidanti negli alimenti

Prossimo Articolo

Calcolo della costante di equilibrio a varie temperature

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210