• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Muscovite

di Chimicamo
21 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Muscovite-chimicamo

Muscovite-chimicamo

La muscovite è il minerale più comune appartenente alla famiglia delle miche presente nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Nelle rocce ignee è un minerale primario e particolarmente comune nelle rocce granitiche.

È un fillosilicato idrato la cui formula generale è KAl2(AlSi3O10)(OH)2  in cui il potassio è talvolta sostituito da sodio, rubidio o cesio.

L’alluminio è talvolta sostituito da magnesio, ferro, litio, cromo o vanadio. Quando il cromo sostituisce l’alluminio nella muscovite, il minerale assume un colore verde ed è noto come fuchsite.

Il suo nome deriva da Moscovy Glas, ovvero da fogli di mica trasparente che un tempo erano usati come sostituti del vetro in Russia.

Diffusione

La muscovite è un minerale piuttosto comune che si trova spesso associata ad albite, quarzo, microclino, almandino e spodumene.

È un minerale molto diffuso ma esemplari di una certa rilevanza sono presenti in Brasile, Namibia e Cina. Negli Stati Uniti è presente in North Carolina, California, New Mexico e Colorado.

Proprietà

Ha la proprietà di dividersi in sottili fogli trasparenti e i suoi esemplari spessi spesso sembrano essere di colore nero, marrone o argento.

Tuttavia, quando è divisa in fogli sottili, la muscovite è incolore, a volte con una sfumatura di marrone, giallo, verde o rosa.

Ha un peso specifico compreso tra 2.8 e 2.9 e una durezza, nella scala di Mohs tra 2.5 e 3

Usi

La muscovite è un pessimo conduttore di calore ed elettricità ed è quindi utilizzata come isolante in vari prodotti elettrici e semiconduttori.

È anche utilizzata nella produzione di pneumatici per autoveicoli. In rottami, scaglie o polvere è sono utilizzata come riempitivo in prodotti manifatturieri e in una varietà di vernici aiutando a mantenere il pigmento in sospensione. Inoltre riduce la penetrazione dell’acqua e ravviva il tono dei pigmenti colorati.

  Metamateriali

In alcune vernici automobilistiche sono utilizzate minuscole scaglie per produrre una lucentezza perlescente.

In campo cosmetico è usata per la sua lucentezza perlacea in fard, eyeliner, ombretti, fondotinta, rossetti, lucidalabbra, mascara e smalti per unghie.

Tags: almandinoferrolitiomagnesiosemiconduttorivernici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glicole

Prossimo Articolo

Agata

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210