• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Momento dipolare

di Chimicamo
12 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
momento dipolare-chimicamo

momento dipolare-chimicamo

Il momento dipolare si rappresenta con un vettore  parallelo all’asse di legame, con la freccia che va dall’atomo meno elettronegativo verso quello più elettronegativo.

Sommario nascondi
1 Definizione
2 Distanza tra i baricentri

Qualunque legame chimico deriva dall’addensamento di densità di carica nella regione di legame in misura sufficiente da bilanciare le forze di repulsione.

Il legame ionico e il legame covalente rappresentano i due estremi possibili per il raggiungimento di questo stato di equilibrio elettrostatico; poiché i composti ionici e quelli covalenti presentano proprietà chimiche e fisiche molto diverse tra loro, al fine di poter prevedere molte delle proprietà di una sostanza, è necessario conoscere quale di questi due tipi di legame maggiormente si avvicina alla sostanza in esame.

Possiamo avere una misura sperimentale che ci dia indicazioni su dove la densità di carica è collocata: la proprietà che determina l’asimmetria della distribuzione di carica è detta momento dipolare. Per meglio comprendere la definizione di momento dipolare consideriamo la molecola LiF assumendo che, stanti le rispettive elettronegatività dei due elementi, un elettrone sia trasferito dal litio al fluoro e che la distribuzione di carica degli ioni sia sferica.

Definizione

Il momento dipolare è definito come il prodotto della quantità totale di carica positiva o negativa e la distanza tra i due baricentri. I baricentri delle cariche positive e negative in una molecola sono determinati in maniera analoga a come viene determinato il centro di massa di un sistema.

Con riferimento alla figura:

litio e fluoro

Il centro di gravità della carica positiva può essere ricavato risolvendo il sistema di equazioni:

3 a = 9 b  (1)

a + b = R  (2)

Dividendo la prima equazione per 3 si ha:

a = 3 b da cui b = a/3

Sostituendo nella (2) il valore di b si ha

a + a/3 = R  ovvero 4 a/3 = R

ovvero a = 3R/4

Tutta la carica positiva nella molecola LiF si può ritenere che sia ad un quarto della lunghezza del legame rispetto al nucleo di fluoro. Analogamente, il baricentro della carica negativa, ricordando che un elettrone si è trasferito dall’atomo di litio a quello di fluoro, si trova a un sesto della della lunghezza del legame rispetto al nucleo di fluoro quindi il baricentro delle cariche positive non coincide con quello delle cariche negative essendo il baricentro delle cariche negative più vicino all’atomo di fluoro rispetto al baricentro delle cariche positive. Sebbene la molecola sia elettricamente neutra essa presenta una separazione di carica.

  Energia molecolare

Distanza tra i baricentri

Chiamiamo con l la distanza tra i baricentri della carica:

l = ( 5/6 – 3/4) R = R/12

e poiché nella molecola LiF sono presenti 12 elettroni, il momento dipolare indicato con μ vale:

μ = (12 e) ( R/12) = eR

Il momento dipolare, in questo caso, è numericamente uguale all’eccesso di carica positiva sul nucleo di Litio e a un eccesso di carica negativa sul nucleo di Fluoro. Poiché R nel caso della molecola LiF è pari a 1.53 · 10-8 cm e la carica dell’elettrone nel sistema CGS  è pari a 4.80 · 10-10 e.s.u. (unità di carica elettrostatica) si ha:

μ = eR = 7.34 · 10-18 esu cm

Poiché 1 debye = 1 · 10-18 esu cm si ha che μ = 7.34 debyes

Il valore sperimentale di μ per la molecola di LiF è leggermente inferiore a quello calcolato essendo pari a 6.28 debyes; il motivo della discrepanza è riconducibile all’ipotesi formulata relativa alla sfericità della distribuzione della carica intorno ai due ioni. Da quanto detto si ha il momento dipolare presente in un legame covalente è nullo in quanto il baricentro della carica positiva coincide con il baricentro della carica negativa. I valori del momento dipolare vanno da zero ( legame covalente) a neR  (legame ionico) essendo n il numero di elettroni trasferiti  nella formazione del legame ionico.

Tags: elettronegativitàlegame covalentelegame ionicounità di misura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reattore tubolare: bilancio materiale

Prossimo Articolo

Interazioni molecolari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210