• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Momento dipolare di una molecola biatomica

di Chimicamo
6 Giugno 2022
in Chimica Analitica, Chimica Generale
A A
0

Momento dipolare di una molecola biatomica- chimicamo

Momento dipolare di una molecola biatomica- chimicamo

Quando una molecola biatomica contiene due elementi differenti, il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche negative e la molecola si dice polare e presenta un momento dipolare
Se si immagina che in una molecola AB una parziale carica positiva risieda sull'elemento A e una parziale carica negativa risieda sull'elemento B allora la molecola si comporta come un dipolo elettrico il cui senso è:

senso del dipolo →

(δ+)·A————–·B(δ–)

ADVERTISEMENTS

e il cui modulo μ = δ ∙d essendo d la distanza tra le cariche e δ il valore assoluto della frazione di carica.

Momento dipolare

Se due cariche elettriche unitarie (carica dell'elettrone = 4.8 ∙ 10-10 Fr essendo il franklin (Fr) l'unità di carica elettrica nel sistema cgs) di segno opposto sono separate da una distanza unitaria (1Å = 10-8 cm) allora il momento di dipolo risultante è:

μ = 4.8 · 10-10 Fr · 10-8 cm = 4.8 ∙10-18 Fr cm

siccome i momenti dipolari molecolari hanno valori di questo tipo di ordine di grandezza, essi possono essere espressi in una unità convenzionale il Debye definito come 1 D = 1.0 ∙ 10-18 Fr cm.

Il momento dipolare di una molecola è la risultante di più contributi  che, nel caso generale, derivano dalla distribuzione non simmetrica delle coppie di elettroni di legame e delle coppie di non legame: la distribuzione non simmetrica delle coppie di legame è ricollegabile alla diversa elettronegatività degli elementi che costituiscono la molecola e alle dimensioni atomiche differenti.
La distribuzione non simmetrica delle coppie di elettroni di non legame è, invece, una conseguenza della diversa simmetria degli orbitali atomici di un atomo quando è legato rispetto a quando è isolato.

LEGGI ANCHE   Cloruro di cianogeno

Esempio

Il cloruro di idrogeno ha momento dipolare sperimentale di 1.07 D il cui verso è diretto dall'atomo di idrogeno a quello di cloro. Esso può essere considerato come la risultante di tre contributi:

1)      L'atomo di cloro ha un'elettronegatività maggiore rispetto all'atomo di idrogeno (3.0 contro 2.1 nella scala di Pauling), cioè ha una maggiore tendenza a polarizzare verso di sé la coppia di elettroni di legame. Per effetto di ciò la polarità del legame è diretta come da figura: H→ Cl

2)      L'atomo di idrogeno ha dimensioni molto minori di quelle del cloro raggi covalenti: 0.28 Å e 0.99 Å), ovvero l'orbitale 1s dell'idrogeno si estende in una regione molto minore dell'orbitale impiegato dal cloro per il legame. In conseguenza di ciò la regione di sovrapposizione di questi due orbitali atomici è più vicina al nucleo di idrogeno che non a quello di cloro e ciò dà origine a un contributo al momento dipolare di legame di senso opposto al precedente, cioè H← Cl con la parte negativa sull'atomo di idrogeno

3)      Considerando infine le coppie di elettroni non di legame più interne (1s2, 2s2, 2p6) , esse sono sfericamente distribuite intorno al nucleo, mentre gli elettroni del guscio esterno (3s2,3p5) del cloro legato ad un qualunque altro atomo hanno una simmetria non sferica e differente rispetto a quella dell'atomo isolato, in modo da dare origine a una separazione di carica e a un momento dipolare diretto nel senso H→Cl.

La risultante di questi tre contributi è il momento dipolare molecolare di 1.07 D diretto nel senso H→Cl.

Ti potrebbe interessare

  • Momento dipolare molecolare
  • Le interazioni molecolari
  • Forze intermolecolari
  • Xantofille
  • Variazione di proprietà in un periodo
Tags: elettronegativitàesempimolecole polarimomento di dipolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210