• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Molecole polari e apolari

di Chimicamo
7 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Molecole polari e apolari

Molecole polari e apolari - Chimicamo

Le molecole sono dette polari quando sono caratterizzate da un momento dipolare non nullo.

Sono dette apolari le molecole in cui il baricentro delle cariche positive coincide con quello delle cariche negative.

I legami chimici principali sono quello covalente e quello ionico. Il legame ionico è di natura elettrostatica e si instaura quando gli elementi hanno una significativa differenza di elettronegatività tale che si forma uno ione positivo e uno ione negativo ed è tipico di molti sali come nel caso di NaF. In questa molecola  il legame è dovuto all'attrazione elettrostatica tra ioni Na+ e ioni F–

ADVERTISEMENTS

Il legame covalente è un tipo di legame in cui gli atomi condividono tra loro almeno una coppia di elettroni di legame.

Se gli atomi costituenti la molecola sono uguali ovvero hanno la stessa elettronegatività il legame è di tipo covalente puro . Gli elettroni di legame sono quindi equamente condivisi come nel caso di Cl2.

Se gli atomi costituenti la molecola sono diversi e hanno una moderata differenza di elettronegatività il legame è di tipo covalente polare. Gli elettroni condivisi risultano quindi maggiormente attratti dall'elemento più elettronegativo come nel caso di HCl.

Nella maggior parte delle molecole in cui è presente un legame covalente pertanto questo è di tipo covalente polare ma ciò non implica che la molecola sia polare.

Polarità e geometria molecolare

La polarità delle molecole dipende infatti oltre che dal tipo di legame anche dalla loro geometria molecolare.

Come regola generale si può dire che tutte le molecole simmetriche sono apolari mentre tutte le molecole asimmetriche sono polari.

Esempi

Consideriamo ad esempio la molecola di biossido di carbonio in cui il legame tra carbonio e idrogeno, a causa della differenza di elettronegatività tra i due elementi è di tipo polare.

LEGGI ANCHE   Acetilene

Tuttavia, sulla base della teoria VSEPR la molecola è di tipo lineare e ha struttura O=C=O Essa è  di tipo simmetrico e i due momenti dipolari si annullano a vicenda e la molecola è di tipo apolare.

Analogamente nella molecola BF3 ,a causa della differenza di elettronegatività tra i due elementi sono presenti legami polari  ma stante la sua geometria planare in cui il boro, ibridato sp2, si trova al centro e i tra atomi di boro formano angoli di legame di 120° i momenti dipolari si annullano e la molecola è apolare

BF3

La molecola NF3 è solo apparentemente uguale a BF3 infatti l'azoto forma 4 orbitali ibridi sp3 e presenta una geometria trigonale piramidale in cui uno dei vertici è occupato dal doppietto elettronico solitario dell'azoto e la molecola pertanto è asimmetrica ed è quindi polare.

Esempi di molecole polari sono: H2O, NH3, CH3Cl .

Esempi di molecole apolari sono:

  • quelle costituite da due elementi uguali come O2, Cl2 e H2
  • molecole simmetriche come CH4, CCl4, BeCl2.

La polarità delle molecole influenza le proprietà fisiche. Le molecole polari, presentando dipoli permanenti, formano legami secondari come l'attrazione dipolo-dipolo e pertanto presentano temperature di ebollizione più alte e maggiore tensione superficiale rispetto a quelle delle molecole apolari con peso molecolare paragonabile. Inoltre le molecole polari tendono a solubilizzarsi in solventi polari come l'acqua mentre quelle apolari tendono a solubilizzarsi in solventi apolari  come il benzene.

Le molecole apolari presentano legami di tipo dipolo indotto-dipolo indotto che sono i più deboli tra i legami chimici secondari. Pertanto presentano bassa temperatura di fusione e di ebollizione, bassa tensione di vapore e tensione superficiale.

YouTube video

Ti potrebbe interessare

  • Regole di selezione
  • Momento dipolare molecolare
  • Interazione tra molecole
  • Effetto idrofobico
  • Zimasi
Tags: biossido di carbonioibridatoibridazione sp2legami secondarimolecole apolarimolecole polarimolecole polari e apolarisolventi apolarisp2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210