• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Molecolarità di una reazione

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
molecolarità di una reazione-chimicamo

molecolarità di una reazione-chimicamo

La molecolarità di una reazione è il numero di entità molecolari che collidono durante una reazione elementare ovvero  il numero di entità presenti nel complesso attivato.

Nello studio cinetico di una reazione chimica si deve determinare  l'ordine della reazione  misurando la variazione della concentrazione del reagente o dei reagenti nel tempo; si valuta poi quale equazione cinetica si adatta ai dati sperimentali in base alla dipendenza lineare tra le concentrazioni ed il tempo.  In questo modo si determina l'ordine di reazione.

L'ordine della reazione da cui si ottiene le legge della velocità deve essere quindi determinato sperimentalmente e non può essere previsto dalla stechiometria della reazione.

La molecolarità di una reazione, invece,  è ricavata per via teorica ed è applicata ad una singola reazione elementare

Meccanismo

Si procede quindi a determinare il meccanismo della reazione ovvero la successione dei processi in cui si articola la reazione: in ciascun processo si forma un intermedio instabile che, tramite successivi passaggi, porta alla formazione dei prodotti.

Una reazione procede spesso attraverso una serie di stadi a seguito dei quali si ottiene il prodotto: ad esempio l'alchilazione del benzene che può essere scritta come:
C6H6 + RX → C6H5R + HX

essendo R un gruppo alchilico e X un alogeno avviene in realtà secondo una sequenza di stadi come riportato in figura

alchilazioneQuasi sempre i prodotti intermedi non sono rivelabili, perché troppo reattivi e quindi con tempi di vita brevissimi, ma la loro esistenza viene supposta in base alla legge cinetica dedotta sperimentalmente.

Ogni stadio di una reazione può essere considerato come una reazione elementare; la molecolarità di una reazione elementare è definito come il numero minimo di molecole, atomi, ioni o radicali presenti nei reagenti che prendono parte alla stessa ed è uguale alla somma dei coefficienti stechiometrici presenti.

LEGGI ANCHE   Nitrometano

In generale la molecolarità di una reazione semplice è data dalla somma del numero di molecole reagenti coinvolte nell'equazione bilanciata, ma nel caso di una reazione che avviene a stadi, la molecolarità si riferisce ad ogni singolo stadio.

Esempi

Una tipica reazione unimolecolare è una reazione di decomposizione come, ad esempio, la decomposizione del nitrito di ammonio:

NH4NO2 → N2 + 2 H2O

Si noti che il coefficiente stechiometrico del nitrito di ammonio è 1

ADVERTISEMENTS

Un esempio di reazione bimolecolare in cui avviene la collisione di due molecole è l'ossidazione del monossido di azoto ad opera dell'ozono:

NO + O3 → NO2 + O2

Si noti che la somma dei coefficienti stechiometrici dei reagenti è 2.

Nelle reazioni in cui la molecolarità è 3 avviene la collisione simultanea di tre molecole come, ad esempio,

2 NO + O2 → 2 NO2

in cui la somma dei coefficienti stechiometrici dei reagenti è 2 + 1 = 3

Vi sono reazioni in cui la molecolarità sembra essere maggiore di 3 come, ad esempio, nella reazione:

4 HBr + O2 → 2 H2O + 2 Br2

In realtà tale reazione avviene in più stadi per ognuno dei quali va calcolare la molecolarità che non è mai superiore a 3 in quanto non possono collidere più di tre molecole l'una con l'altra.

La reazione avviene secondo i seguenti processi elementari:

HBr + O2 → HOOBr

HOOBr + HBr → 2 HOBr

HOBr + HBr → H2O +  Br2

Per ciascun processo la somma dei coefficienti dei reagenti è pari a 2.

Stante la definizione della molecolarità di una reazione si può asserire che essa non può mai essere uguale a zero, essere un numero frazionario o pari a infinito.

Ti potrebbe interessare

  • Bicarbonato di ammonio
  • Velocità di reazione. Esercizi svolti
  • Variazione di energia libera
  • Triossido di renio
  • Triioduro di azoto
Tags: ammoniodecomposizionenitritoordine di reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

pH di una soluzione di NaHCO3

Prossimo Articolo

Eteri aromatici: reazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210