• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Il modello atomico di Rutherford o modello planetario

di Chimicamo
12 Dicembre 2022
in Chimica Generale
A A
0
Modello atomico di Rutherford - Chimicamo

Modello atomico di Rutherford - Chimicamo

Il modello atomico di Rutherford detto modello planetario fu pubblicato nel 1911 a seguito degli studi del chimico e fisico neozelandese naturalizzato britannico, premio Nobel per la Chimica nel 1908 e pioniere della fisica nucleare. Le ricerche di Rutherford andavano in una direzione diversa da quelle di Thomson che nel 1904 aveva ipotizzato il modello atomico cosiddetto a panettone.

Lo studio delle interazioni tra radiazioni e atomo

Già nel 1902 Rutherford riteneva che i fenomeni radioattivi potessero essere un mezzo per avere informazioni sulla struttura atomica. Pertanto rivolse i suoi studi alle interazioni tra le radiazioni emesse da elementi radioattivi e gli atomi.

Egli studiò i comportamenti di particelle-proiettili fornite da sostanze radioattive quando urtavano sottili fogli metallici rilevando lo scattering ovvero la diffusione o la deviazione angolare della traiettoria di una particella carica in seguito a un urto contro un'altra particella.

Tra il 1906 e il 1911 i due fisici Hans Geiger e Ernest Marsden sotto la direzione di Rutherford effettuarono una serie di esperienze di scattering utilizzando quali proiettili le particelle α costituite da due protoni e due neutroni ovvero di nuclei di elio aventi carica positiva 4He2+.

Esperimento di Rutherford

L'esperimento detto di Rutherford ma condotto da Geiger e Marsden consistette nel far colpire da parte di un fascio di particelle α emesso da un campione radioattivo una sottilissima lamina di oro. Dopo l'urto la distribuzione angolare delle particelle α si otteneva contando le scintillazioni prodotte da esse su uno schermo di solfuro di zinco. Il modello atomico di Rutherford detto modello planetario fu pubblicato nel 1911 a seguito degli studi del chimico e fisico neozelandese naturalizzato britannico, premio Nobel per la Chimica nel 1908 e pioniere della fisica nucleare. Le ricerche di Rutherford andavano in una direzione diversa da quelle di Thomson che nel 1904 aveva ipotizzato il modello atomico cosiddetto a panettone.

Lo studio delle interazioni tra radiazioni e atomo

Già nel 1902 Rutherford riteneva che i fenomeni radioattivi potessero essere un mezzo per avere informazioni sulla struttura atomica e pertanto rivolse i suoi studi alle interazioni tra le radiazioni emesse da elementi radioattivi e gli atomi.

Egli studiò i comportamenti di particelle-proiettili fornite da sostanze radioattive quando urtavano sottili fogli metallici. Rilevò lo scattering ovvero la diffusione o la deviazione angolare della traiettoria di una particella carica in seguito a un urto contro un'altra particella.

LEGGI ANCHE   Alluminio

Tra il 1906 e il 1911 i due fisici Hans Geiger e Ernest Marsden sotto la direzione di Rutherford effettuarono una serie di esperienze di scattering. Utilizzarono come proiettili le particelle α costituite da due protoni e due neutroni ovvero di nuclei di elio aventi carica positiva 4He2+.

 

Conclusioni

L'esperimento detto di Rutherford ma condotto da Geiger e Marsden consistette nel far colpire da parte di un fascio di particelle α emesso da un campione radioattivo una sottilissima lamina di oro. Dopo l'urto la distribuzione angolare delle particelle α si otteneva contando le scintillazioni prodotte da esse su uno schermo di solfuro di zinco. I risultati ottenuti dall'esperimento furono i seguenti:

  • la maggior parte delle particelle attraversava la lamina di oro senza alcuna deviazione o era deviata di angoli relativamente piccoli
  • alcune particelle erano deviate di angoli più o meno grandi
  • poche particelle rimbalzavano indietro fino a 180° rispetto alla direzione di incidenza

Rutherford conosceva sia la carica che la massa delle particelle α e pertanto la loro energia cinetica. Si rese conto che per produrre una deviazione di un angolo elevato l'atomo doveva essere dotato di una elevata forza elettrica che doveva essere esercitata da un corpo di massa notevole concentrata in una regione molto limitata avente carica positiva racchiusa in un piccolo nocciolo in seguito chiamato nucleo.

ADVERTISEMENTS

L'atomo doveva avere una struttura non uniforme e pertanto il modello di atomo “pieno” e omogeneo proposto da Thomson doveva essere accantonato. Pertanto si impose il modello atomico nucleare proposto da Rutherford detto anche modello atomico planetario secondo cui:

  • l'atomo è costituito da un nucleo centrale di dimensioni notevolmente più piccole del diametro dell'atomo dove è concentrata la carica positiva e la massa
  • gli elettroni che occupano lo spazio vuoto intorno al nucleo sono carichi negativamente e ruotano intorno al nucleo come i pianeti intorno al Sole
  • il numero di elettroni è tale da bilanciare la carica positiva del nucleo.

Il modello atomico di Rutherford sarà successivamente superato. Tuttavia l'ipotesi che il nucleo dell'atomo rappresentasse l'intera massa atomica e che gli elettroni garantissero l'elettroneutralità dell'atomo non è mai stata smentita.

Ti potrebbe interessare

  • Numeri quantici
Tags: esperimento di Rutherfordmodello atomicomodello atomico di rutherfordmodello planetariorutherford

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Forme allotropiche dello zolfo e polimorfismo

Prossimo Articolo

Modello atomico di Thomson o modello a panettone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210