• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Miscela cromica- Chimica

di Chimicamo
31 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Miscela cromica- chimicamo

Miscela cromica- chimicamo

La miscela cromica nota anche come misto cromico è costituita da acido solforico e bicromato di potassio.

Nella comune pratica di laboratorio si deve usare vetreria pulita e asciutta ma la pulizia della vetreria è in realtà molto  difficile .

In genere si lava con acqua e sapone aiutandosi con uno scovolino delle giuste dimensioni. Poi si risciacqua con acqua di rubinetto ed infine con acqua distillata.

ADVERTISEMENTS

Per asciugare non si devono usare tovaglioli di carta perché potrebbero aderire delle fibre al vetro ma, di norma la si lascia asciugare nello scaffale. Per accelerare l'asciugatura si può aggiungere un solvente volatile quale etanolo e, in extrema ratio, collegare l'oggetto a una pompa da vuoto.

Se esso è realmente pulito si asciugherà rapidamente mentre se in alcune parti l'acqua distillata o il solvente usato non tendono ad allontanarsi allora sicuramente si deve procedere in modo diverso.

Si prova a lavare, sotto cappa, o con un acido forte concentrato come acido cloridrico o acido solforico o con una base forte come NaOH 6 M. Se anche questi tentativi vanno a vuoto allora si deve ricorrere alla miscela cromica detta anche misto cromico.

Preparazione

Si premette che la preparazione della miscela cromica e il suo utilizzo devono essere fatte da persone esperte. Infatti i chimici non solo utilizzano una cappa aspirante ma si proteggono in modo adeguato. Infatti  le sostanze che sono usate sono di per sé pericolose e la miscela è tossica, cancerogena e pericolosa per l'ambiente ed inoltre va evitato il contatto con la pelle per i suoi effetti ustionanti.

Per preparare la miscela cromica si utilizzano 60 g di bicromato di potassio disciolti in 50 mL di acqua a cui viene aggiunto 1 L di acido solforico concentrato. Si agita e, per favorire la solubilizzazione, si riscalda la soluzione che è conservata nella stessa bottiglia da cui è stato prelevato l'acido solforico.

LEGGI ANCHE   Alcaloidi piridinici e piperidinici

La reazione netta tra il bicromato di potassio e l'acido solforico è:

Cr2O72- + 2 H+ ⇌ H2Cr2O7 ⇌ H2CrO4 + CrO3

in cui si ottiene acido dicromico in equilibrio con l'acido cromico e il triossido di cromo (VI) ed è presente, probabilmente l'acido cromosolforico H2CrSO7.

La miscela così preparata unisce l'azione ossidante del cromo che si trova con il numero di ossidazione +6 con l'azione acida e mineralizzante dell'acido solforico.

miscela cromica

Uso

La miscela cromica è versata nell'oggetto da pulire e, dopo qualche minuto è versata nuovamente nella bottiglia in cui è contenuta.

Dopo tale trattamento la vetreria dovrebbe così essere pulita e pronta per l'utilizzo dopo abbondante risciacquo prima con acqua e poi con acqua distillata.

Sebbene sia un metodo ad alto impatto e pericoloso risulta sicuramente molto efficace.

La miscela cromica ha la tipica colorazione arancione del bicromato e può essere riutilizzata fino a che la colorazione si attenua e compare una colorazione verde tipica del cromo (III).

Ciò indica che il bicromato si è tutto ridotto a cromo (III) secondo la semireazione:

Cr2O72- + 14 H+ + 6 e– → 2 Cr3+ + 7 H2O

e pertanto la miscela oltre a contenere impurezze di precedenti lavaggi non ha più l'azione ossidante che la caratterizza.

La miscela cromica può essere anche acquistata già preparata presso primarie case produttrici di sostanze chimiche.

Molti laboratori ne vietano l'uso per i suoi effetti tossici consigliando l'utilizzo di un altro ossidante come una soluzione satura di permanganato di potassio unita a un pari volume di soluzione di NaOH al 20% (m/V).

Se anche il misto cromico fallisce l'unico ulteriore tentativo è l'utilizzo della potassa alcolica ottenuta mescolando 80 g di KOH a 1 L di etanolo denaturato al 94% v/v

 

Ti potrebbe interessare

  • Cloruro di cromile
  • Cloro
  • Titolazione iodometrica del rame
  • Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
  • Sostanze corrosive
Tags: acido cloridricoacido cromicoacido solforicobicromato di potassioossidanti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210