• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Minerali metalliferi

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Minerali metalliferi- chimicamo

Minerali metalliferi- chimicamo

I minerali metalliferi possono contenere uno o più metalli e sono definiti tali se è conveniente da un punto di vista economico estrarre da essi un metallo.

Le materie prime che sono utilizzate per l'ottenimento dei metalli sono i minerali metalliferi. Alcuni metalli quali platino, oro, argento hanno scarsa tendenza a ossidarsi e si trovano più facilmente allo stato ridotto ovvero metalli allo stato natio.

La maggior parte dei metalli si trovano nello stato ossidato cioè come composti principalmente sotto forma di ossidi (ematite Fe2O3,  magnetite Fe3O4, cassiterite SnO2), ossidi idrati ( bauxite Al2O3· H2O), solfuri (galena PbS, pirite FeS2, calcopirite CuFeS2, blenda ZnS) , carbonati (calcare CaCO3, dolomite CaMg(CO3)2, cloruri (carnallite KCl·MgCl2·6 H2O). Salvo poche eccezioni quindi la preparazione dei metalli è fondamentalmente un problema di riduzione.

I minerali metalliferi contengono impurezze (ganga) a volte in grande quantità; sono cioè minerali grezzi e devono essere sottoposti a trattamenti il cui scopo è quello di allontanare il più possibile le impurezze e aumentare la concentrazione della sostanza utile. I vari trattamenti di concentrazione vengono adottati in base alle caratteristiche del materiale.

Flottazione

Il primo dei trattamenti che è effettuato consiste nella flottazione in cui è sfruttata la differenza di polarità e quindi di affinità con l'acqua fra la ganga e il minerale. Trovano utilizzo per i solfuri in cui la ganga, essendo calcarea, è assai più polare e idrofila del minerale. La flottazione si realizza polverizzando i minerali metalliferi, sospendendolo in acqua contenente oli ed agitando in presenza di tensioattivi; si forma una schiuma che, salendo in alto, trascina con sé le particelle di solfuro poco solubili in acqua e rivestite di una pellicola oleosa che ne diminuisce la bagnabilità favorendone il galleggiamento mentre la ganga idrofila resta sul fondo del bacino di flottazione.

flottazione

Levigazione

La levigazione è effettuata quando tra il minerale e la ganga che lo accompagna esiste una notevole differenza di peso specifico; il materiale, previamente macinato, viene sottoposto all'azione di una corrente d'acqua che trascina più lontano le particelle meno pesanti. La levigazione si pratica, ad esempio, nelle sabbie aurifere sfruttando la notevole differenza tra il peso specifico dell'oro e quello della sabbia.

LEGGI ANCHE   Determinazione del Kps da dati di titolazione

Concentrazione elettromagnetica

La concentrazione elettromagnetica è applicabile ai minerali metalliferi in cui un componente è in possesso di proprietà magnetiche; la separazione si realizza sottoponendo il materiale polverizzato all'azione di un'elettrocalamita.

Una volta che si è ottenuto il minerale arricchito si effettua la riduzione

Riduzione

Sugli ossidi si esegue la riduzione con carbone o con un ossido di carbonio; ad esempio:

SnO2 + 2 C → Sn + 2 CO ↑

Fe2O3 + 3 CO → 2 Fe + 3 CO2 ↑

Se gli ossidi dei metalli hanno potenziali redox molto bassi i metalli tendono a mostrare poca tendenza ad accettare elettroni ed è necessario un processo di riduzione più energico:

  • Mediante elettrolisi dell'ossido fuso che si pratica, ad esempio, per l'alluminio:

Al2O3 → 2 Al3+ + 3 O2-   (Fusione)

Al3+ + 3 e– → Al  (Reazione catodica di elettrolisi)

  • Con alluminio: metodologia applicata, ad esempio, per gli ossidi di cromo:

Cr2O3 + 2 Al → 2 Cr + Al2O3

I solfuri devono essere trasformati in ossidi per riscaldamento all'aria. Il processo è detto arrostimento e nel corso di esso la zolfo si ossida ad anidride solforosa; l'ossido viene sottoposto a riduzione con carbone:

2 ZnS + 3 O2 → 2 ZnO + 2 SO2 ↑

ZnO + C → Zn + CO ↑

I carbonati vengono anch'essi trasformati in ossidi per riscaldamento e il processo, nel corso del quale si libera anidride carbonica, è detto calcinazione e può comportare anche ossidazione del metallo ad opera dell'ossigeno atmosferico con successiva riduzione degli ossidi:

4 FeCO3 + O2 → 2 Fe2O3 + 4 CO2 ↑   ( Calcinazione)

Fe2O3 + 3 CO → 2 Fe+ 3 CO2  ( Riduzione)

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni redox
  • Cromo (III): reazioni
  • Ammine: sintesi
  • Aldeidi e chetoni-reazioni
Tags: Flottazionegangalevigazioneriduzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Espansione adiabatica di un gas ideale

Prossimo Articolo

Energia libera di Helmholtz e di Gibbs

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210