• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Micelle

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Micelle-chimicamo

Micelle-chimicamo

Le micelle sono aggregati che si formano in fase acquosa tra specie che presentano parti idrofile e parti idrofobe

Sommario nascondi
1 Tensioattivi
2 Farmaci

Esempi di specie che possono dar luogo alla formazione di micelle sono i sali derivanti da acidi grassi. Essi hanno una testa polare ionica costituita dal gruppo carbossilato e una lunga catena carboniosa non polare.

Il gruppo polare è idrofilo mentre la parte non polare è idrofoba o lipofila.

Di conseguenza le loro soluzioni acquose tendono a formare aggregati ordinati come micelle.

In esse i gruppi polari si orientano verso l’acqua che è una specie polare mentre le parti idrofobe verso l’interno.

struttura micelleEsempi di molecole che mostrano queste caratteristiche sono l’oleato di sodio e lo stearato di potassio.

Quando la concentrazione di queste molecole, dette anfipatiche, è bassa ed è dell’ordine di 10-3 M esse si comportano da elettroliti dissociandosi nei loro ioni. Questa concentrazione che varia a seconda delle specie è detta concentrazione micellare critica CMC

A concentrazioni maggiori la parte idrofoba delle molecole si allontanano dal solvente si avvicinano l’una all’altra. La parte idrofila polare invece interagisce con l’acqua. Ciò porta alla formazione di raggruppamenti aventi dimensioni delle particelle colloidali.

Ogni raggruppamento assume quindi una geometria generalmente sferica per ridurre il contatto con il solvente da parte delle parti idrofobe.

Tensioattivi

I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici costituiti da aggregati micellari

Essi sono classificati in:

  • Anionici : carbossilati, solfonati, solfati, vari
  • Non ionici : etossilati eterei, etossilati esterei, etossilati ammidici, etossilati amminici
  • Cationici : ammine, ammonio quaternario, altri derivati dell’azoto, vari
  Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni

Le micelle quindi si respingono reciprocamente per via della repulsione elettrostatica delle parti ionizzate e ciò impedisce alle particelle di oli e grassi di riaggregarsi nuovamente mantenendole sospese nell’acqua e consentendone l’allontanamento.

Farmaci

Micelle polimeriche sono state utilizzate come vettori per la somministrazione di farmaci. Esse infatti sono ampiamente utilizzate grazie a una serie di proprietà:

  • capacità di solubilizzare efficacemente una varietà di agenti farmaceutici scarsamente solubili, biocompatibilità
  • longevità
  • elevata stabilità
Tags: colloidiconcentrazione micellare criticamicelle polimerichetensioattivi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stearato

Prossimo Articolo

Ossido di cromo (III)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210