• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metilarancio

di Chimicamo
26 Marzo 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Metilarancio-chimicamo

Metilarancio-chimicamo

Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al rosso metile, dei coloranti azoici. Ha formula C14H14N3NaO3S e struttura:

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Usi

Metilarancio-chimicamo

Il chimico tedesco Johann Peter Griess nel 1875 e nel 1876 il chimico tedesco Otto Nikolaus Witt e il chimico francese Zacharie Roussin. Questi due scienziati, indipendentemente l’uno dall’altro, sintetizzarono per la prima volta il metilarancio

Proprietà

Il metilarancio è parzialmente solubile in acqua calda, poco solubile in acqua fredda, pirimidina,etere etilico, glicerolo, isobutanolo, toluene, xilene ed è debolmente solubile in etanolo.

Esso è un acido debole con una costante di equilibrio pari a Ka = 4.0 · 10-4. Ha la caratteristica di presentarsi rosso a valori di pH acidi e giallo a valori di pH neutri o basici avendo un intervallo di viraggio compreso tra 3.1 e 4.4.

È usato nelle titolazioni acido-base quale indicatore. Presentando un viraggio a valori di pH acidi è utilizzato nelle titolazioni acido forte-base debole

Sintesi

Il metilarancio è ottenuto a partire dall’acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico. Esso per trattamento con il carbonato di sodio, è convertito nel suo sale sodico. Nello stadio successivo è aggiunto nitrito di sodio e acido cloridrico per formare un sale di diazonio.

La reazione con N,N-dimetilanilina in presenza di idrossido di sodio porta alla formazione del metilarancio.

Usi

Oltre che come indicatore il metilarancio è utilizzato nella tintura e nella stampa di tessuti, nell’industria della carta, nell’industria farmaceutica e come colorante negli alimenti

  Fluorapatite e dentifrici
Tags: coloranti azoicicostante acidaetere etilicogliceroloindicatore acido baseintervallo di viraggiopHpirimidinasali di diazoniotitolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bicarbonato di ammonio

Prossimo Articolo

Acido solfanilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210