• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Metallocene

di Chimicamo
30 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Metallocene- chimicamo

Metallocene- chimicamo

Il metallocene è un composto metallorganico costituito da due anioni ciclopentadienilici legati da un metallo con stato di ossidazione (II).

Il termine metallocene deriva da ferrocene che fu il primo composto avente tali caratteristiche ad essere sintetizzato per caso indipendentemente da due gruppi di ricercatori che ottennero il composto dalla reazione tra bromuro di ciclopentadienilmagnesio e cloruro di ferro (II).

Da caratterizzazioni effettuate con la Risonanza Magnetica Nucleare e con la Diffrazione di Raggi X si è determinata la struttura del ferrocene in cui i sei elettroni  π dell'anione ciclopentadienilico si legano allo ione centrale Fe2+. Quest'ultimo che ha una configurazione esterna 3d6, legandosi a due anioni ciclopentadienilici ha un totale di 18 elettroni. Esso assume pertanto  la configurazione del gas nobile Kripton e risultando quindi particolarmente stabile.

Nomenclatura

A seguito della scoperta del ferrocene si rese necessaria una nomenclatura per questi tipi di composti. Cotton propose di anteporre la notazione ηη al nome dell'olefina per indicare il numero di atomi legati al metallo coniando il termine di apticità. Nel caso del ferrocene e quindi dei metalloceni in cui lo ione centrale è legato ai 5 atomi di carbonio dell'anione ciclopentadienilico si usa la notazione η5 che si pronuncia pentaapto

LEGGI ANCHE   Estrazione del titanio: processo Kroll

metallocene

Sintesi

I metalloceni possono essere ottenuti:

1)      Dal sale metallico e dal ciclopentadienuro di sodio ottenuto dalla deprotonazione del ciclopentadiene ad opera di una base forte:

MCl2 + 2 NaC5H5 → 2 (C5H5)2M + 2 NaCl

2)      Dal metallo in fase gassosa e dal ciclopentadiene:

ADVERTISEMENTS

M + 2 C2H6 → (C5H5)2M + H2

3)      Dall'anione ciclopentadienilico e un opportuno reagente. Ad esempio il cromocene è ottenuto dal cromo esacarbonile e ciclopentadiene:

Cr(CO)6 + 2 C2H6 → (C5H5)2Cr + H2 + 6 CO

I metalloceni danno luogo a reazioni di sostituzione come l'acilazione di Friedel- Craft in presenza di  cloruro di acetile e cloruro di alluminio.

I metalloceni contenenti titanio, Zirconio e Afnio vengono usati in molte reazioni tra cui come catalizzatori nella polimerizzazione delle olefine e come reagenti per reazioni stereospecifiche.

Ti potrebbe interessare

  • Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf)
  • Bombe termobariche nella guerra in Ucraina
  • Zirconio
  • Zircone
  • Vanadio
Tags: acilazione di Friedel-Craftafniocromoceneferrocenepolimerizzazione delle olefinesintesititaniozirconio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Titano: la chimica di un mondo alieno

Prossimo Articolo

Costante acida dalla pressione osmotica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210