• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Metalli nobili

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Metalli nobili-chimicamo

Metalli nobili-chimicamo

I metalli nobili sono un gruppo di metalli che hanno la caratteristica di essere resistenti all'ossidazione, alla corrosione in presenza di aria umida e di non essere facilmente attaccati dagli acidi.

Tutti i chimici concordano che gli elementi che sono  considerati nobili sono rutenio, rodio, palladio, argento, osmio, iridio, platino e oro.

metalli nobili

ADVERTISEMENTS

Secondo altre classificazioni  il titanio, niobio e tantalio che hanno caratteristiche simili sono metalli nobili. Alcuni di essi come l'oro e l'argento sono noti fina dall'antichità in quanto nei minerali si trovano allo stato nativo. Altri sono stati isolati nel corso dei secoli come il palladio isolato nel 1803.

.

Proprietà

Una delle loro qualità  è quella di resistere all'attacco degli acidi ma vi sono differenze nel modo in cui essi possono essere attaccati dagli acidi.

Il rutenio può essere attaccato dall'acqua regia solo in presenza di ossigeno, il rodio deve essere finemente polverizzato.

Il palladio che è indicato come il meno nobile dei metalli nobili può essere attaccato a caldo da un acido ossidante come l'acido nitrico.

LEGGI ANCHE   Il grafene nelle batterie a ioni litio

L'argento è attaccato a caldo da acido solforico concentrato e da acido nitrico diluito.

L'osmio può essere attaccato dagli acidi e in particolare dall'acqua regia solo dopo un prolungato periodo di esposizione.

L'iridio è resistente all'attacco degli acidi compresa l'acqua regia mentre sia il platino che l'oro sono attaccati dall'acqua regia.

Usi

I metalli nobili sono anche preziosi a causa della loro rarità sulla crosta terrestre. Gli usi di questi metalli variano a seconda del metallo ma nelle linee generali essi trovano applicazioni oltre che nel campo della gioielleria, anche in quello dell'elettronica e come rivestimenti protettivi. Sono utilizzati quali catalizzatori nell'ambito della catalisi eterogenea come, ad esempio, nella produzione di acido nitrico. Questo processo in cui l'ammoniaca è ossidata a monossido di azoto utilizza come catalizzatore una lega di Pt-Pd.

Leghe di metalli nobili unite a materiale ceramico trovano utilizzo in campo odontoiatrico.

 

Ti potrebbe interessare

  • Osmio
  • Rodio
  • Iridio
  • Palladio
  • Elementi del 5° Periodo
Tags: acidi ossidantiacqua regiaargentoiridiooroosmiopalladioplatinorodiorutenio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210