• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metalli alcalino-terrosi

Appartengono a questo gruppo il berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radon

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Metalli alcalino-terrosi - chimicamo

Metalli alcalino-terrosi - chimicamo

I metalli alcalino-terrosi costituiscono il Gruppo 2 della tavola periodica e hanno configurazione elettronica terminale ns2.  Appartengono a questo gruppo il berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radon.

Gli elementi appartenenti a questo gruppo hanno due  elettroni di legame e presentano numero di ossidazione +2.

Proprietà

Hanno maggior durezza, punti di fusione più alti e maggior densità rispetto ai metalli alcalini a causa del raddoppiato numero di elettroni di legame e della minor dimensione atomica.

ADVERTISEMENTS

Ad eccezione del berillio formano facilmente ioni M2+ perché le pur notevoli energie richieste per espellere due elettroni sono compensate dalle energie di idratazione degli ioni in soluzione e delle energia reticolari nei solidi. Sempre eccettuando il berillio e, in qualche misura il magnesio, la chimica di questi elementi è quella degli ioni bipositivi il cui comportamento è molto simile e con regolari variazioni dovute al crescere delle dimensioni ioniche.

Il termine alcalino-terroso sta a indicare che gli ossidi di questi elementi sono rappresentati da sostanza quasi insolubili in acqua, ovvero sostanze “terrose”, ma al contempo alcaline: le piccole quantità degli ossidi che si sciolgono in acqua danno i corrispondenti idrossidi.

Detto M il metallo alcalino-terroso, l'ossido ha formula MO: la reazione tra MO e H2O dà come prodotto di reazione l'idrossido del metallo secondo la reazione:
MO + H2O→ M(OH)2

che impartisce il pH alcalino.

Sono metalli molto reattivi, anche se non altrettanto reattivi dei metalli alcalini del gruppo 1.

LEGGI ANCHE   Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto

Reattività

Ad esempio, i metalli alcalino-terrosi reagiscono con acqua fredda, ma non in modo esplosivo come avviene per i metalli alcalini. A causa della loro reattività, i metalli alcalino-terrosi non esistono mai allo stato puro ma si trovano sempre combinati con altri elementi.

La reattività dei metalli alcalino-terrosi aumenta dell'alto verso il basso in quanto a causa delle maggiore distanza dal nucleo degli elettroni di valenza questi sono meno attratti e quindi l'elemento è più reattivo.

Tutti gli elementi del gruppo reagiscono con acido cloridrico per dare l'alogenuro e idrogeno gassoso secondo la reazione:

M + 2 HCl → MCl2 + H2

La reazione dei metalli alcalino-terrosi con acido solforico avviene in modo analogo a quella dell'acido cloridrico per il berillio e il magnesio. Tuttavia poiché il solfato di calcio, quello di stronzio e il solfato di bario sono poco solubili sul metallo si forma un film di solfato metallico che arresta praticamente la reazione.

Reazione con alogeni

I metalli alcalino-terrosi reagiscono vigorosamente con gli alogeni per dare i corrispondenti alogenuri ad eccezione degli alogenuri di berillio che presenta, nonostante la differenza di elettronegatività, un carattere covalente stante l'elevata carica e il piccolo raggio del berillio rispetto ad un anione altamente polarizzabile.

In forma solida il cloruro di berillio infatti presenta una struttura di polimero monodimensionale costituito da celle tetraedriche unite per gli spigoli.

Reazioni con l'ossigeno

Le reazioni dei metalli alcalino-terrosi con l'ossigeno sono meno complesse di quelle dei metalli alcalini. Tutti gli elementi del gruppo 2, infatti,  tranne il bario reagiscono direttamente con l'ossigeno per formare l'ossido MO secondo la reazione:

2 M + O2 → 2 MO

Per reazione con l'ossigeno il bario e lo stronzio formano perossidi.

Reazioni con l'idrogeno

Tutti i metalli alcalino-terrosi  più pesanti della terra ad eccezione del berillio reagiscono direttamente con l'idrogeno per produrre gli idruri  MH 2 . Gli idruri dei metalli alcalini più pesanti della terra sono ionici, ma sia BeH 2 che MgH 2 hanno strutture polimeriche che riflettono un significativo carattere covalente.

Tutti gli idruri dei metalli alcalino-terrosi sono buoni agenti riducenti che reagiscono rapidamente con acqua o acido acquoso per produrre idrogeno gassoso:

CaH2 + 2 H2O → Ca(OH)2 +2 H2

I metalli alcalino-terrosi danno luogo alla formazione di nitruri durante il riscaldamento in presenza di aria. I nitruri che hanno formula M3N2 presentano elevata energia reticolare

 

Ti potrebbe interessare

  • Numero di ossidazione e periodicità
  • Mar Morto e psoriasi
  • Gli elementi del blocco s
  • Acido iodidrico
  • Test di Beilstein
Tags: alogenicalcioclorurienergia di idratazionemagnesiometalli alcalininitrurisolfato di bariostronzio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210