• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Lutezio

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Lutezio-chimicamo

Lutezio-chimicamo

Il lutezio è l'ultimo dei metalli appartenenti alla serie dei lantanidi con numero atomico 71, configurazione elettronica [Xe] 4f14,5d1, 6s2 e aspetto grigio-argenteo.

Il nome lutezio deriva da Lutetia che è l'antico nome di Parigi a cui volle tributare l'onore il suo scopritore Georges Urban che lo isolò come impurezza dalla gadolinite unitamente e indipendentemente dal mineralogista Carl Auer Freiherr von Welsbach nel 1907.

Il lutezio si trova in piccole quantità insieme agli altri metalli delle terre rare ed è pertanto difficile oltre che oneroso ottenerlo puro e quindi viene scarsamente utilizzato.

Proprietà

Ha numero di ossidazione 0 in alcuni composti di coordinazione, +1 e +2 sebbene il numero di ossidazione più comune è +3.

Tra i lantanidi è l'elemento che ha maggiore densità e temperatura di fusione oltre che il raggio atomico più piccolo a causa della contrazione lantanoidea.

La forma stabile di lutezio è costituita dall'isotopo 175 ma vi è anche, in ragione del 2.6% l'isotopo 176 che ha un tempo di dimezzamento di 3.78 ∙ 1010 anni.

LEGGI ANCHE   Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi

Reazioni

In presenza di aria il lutezio si annerisce lentamente formando l'ossido di lutezio:

ADVERTISEMENTS

4 Lu(s) + 3 O2(g)→ 2 Lu2O3(s)

Si solubilizza in acido solforico dando lo ione Lu3+ incolore:

2 Lu(s) + 3 H2SO4(aq) → 2 Lu3+(aq) + 3 SO42-(aq) + 3 H2(g)

Il lutezio reagisce con gli alogeni per dare gli alogenuri secondo la reazione:

2 Lu + 3 X2 → 2 LuX3

Reagisce lentamente con acqua fredda e più velocemente con acqua calda per dare l'idrossidi:

2 Lu(s) + 6 H2O(l) → Lu(OH)3(aq) + 3 H2(g)

Usi

Può essere utilizzato come catalizzatore  nel cracking di prodotti petroliferi, in alcuni processi di polimerizzazione e in talune reazioni di idrogenazione.

Il lutezio presenta numerosi radioisotopi e vari stati metastabili tra cui il lutezio 177 che si è affacciato di recente nell'ambito della medicina nucleare ma si prevede possa diventare uno dei radionuclidi terapeutici più utilizzati

Ti potrebbe interessare

  • Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf)
  • Zeoliti
  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Trifenilfosfina
  • Terbio
Tags: alogenicatalizzatoricrackingidrossidiisotopilantanidimetalliradionuclidiraggio atomico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Le bustine da tè rilasciano microplastica

Prossimo Articolo

Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210