• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lunghezza di legame

di Chimicamo
13 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Lunghezza di legame-chimicamo

Lunghezza di legame-chimicamo

La lunghezza di legame, detta anche distanza di legame,  è definita come la distanza tra i centri dei nuclei di due atomi legati tra loro. Essa  è generalmente espressa in angstrom (Å ) o picometri (pm) essendo  1Å = 10–8 cm e 1 pm = 10–12 m e corrisponde alla distanza in cui l’energia è minima.

Sommario nascondi
1 Fattori
2 Determinazione

Le lunghezze di legame sono determinate da tecniche di diffrazione dei raggi X o con metodi spettroscopici.

Nel caso di legami covalenti  è determinata dal numero di elettroni di legame e quindi dal numero di legami esistenti tra una coppia di atomi che è detto ordine di legame. Quanto maggiore è l’ordine di legame tanto maggiore è l’attrazione tra i due atomi e quindi tanto più piccola è la lunghezza del legame. Generalmente  tra due atomi è pari circa alla somma tra il raggio atomico dei due atomi:

lunghezza di legame in un composto covalente AB = rA + rB

Nel caso di un composto ionico  è data dalla somma dei raggi ionici:

lunghezza di legame in un composto ionico AB = rA+ + rB–

Fattori 

Alcuni fattori tra i quali:

  • la risonanza
  • l’elettronegatività
  •  l’ibridazione 
  • gli effetti sterici

che influenzano i raggi atomici, influenzano la lunghezza di legame.

Per molecole diatomiche omonucleari è pari a due volte il raggio atomico.

Tra due atomi che possono formare legami singoli, doppi o tripli legami come accade tipicamente nel carbonio a seconda che sia ibridato rispettivamente sp3, sp2 o sp le lunghezze di legame variano.

In particolare  nel caso di un triplo legame è inferiore a quella di un doppio legame che a sua volta è inferiore rispetto a quella di un legame singolo.
In generale essa diminuisce, nel caso di orbitali ibridi all’aumentare della percentuale di carattere s.

  Elementi di transizione

Ad esempio, la lunghezza di legame C-H è pari a 1.112 Å quando il carbonio è ibridato sp3 in cui la percentuale di carattere s è del 25% come avviene negli alcani mentre negli alcheni dove il carbonio è ibridatosp2 in cui la percentuale di carattere s è del 33.3% tale valore scende a 1.103 Å. Infine nel caso degli alchini in cui il carbonio è ibridato sp in cui la percentuale di carattere s è del 50% la lunghezza di legame è di 1.08 Å.

Nel caso di un legame covalente polare è minore rispetto a quella teorica.

Varia in un ampio intervallo: da 74 pm nel caso di H-H fino a 200 pm nel caso di atomi aventi un raggio atomico grande.

Determinazione

Si determina la struttura di Lewis e si ricerca su apposite tabelle il raggio atomico relativo al legame presente tra i due atomi. La lunghezza di legame è data dalla somma di tali valori.

Ad esempio nel caso del legame C-Cl presente in CCl4 si rileva dalla struttura di Lewis.

Tra il carbonio e ciascuno dei quattro atomi di cloro vi è un legame singolo. Il carbonio, nei legami singoli fa una lunghezza di 75 pm e il cloro di 99 pm. La lunghezza di legame è quindi data all’incirca dalla somma di tali valori ovvero è pari a 174 pm.

Nel caso di CO2, si scrive la struttura di Lewis e si ha che la molecola è costituita da un doppio legame carbonio- ossigeno O=C=O. Il carbonio nel doppio legame ha una lunghezza di 67 pm mentre l’ossigeno nel doppio legame ha una lunghezza di 57 pm. La lunghezza del legame C=O è quindi di circa 124 pm.

Tags: legami doppiraggio atomicoraggio ionicostrutture di lewis

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

EDTA

Prossimo Articolo

Arsina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210