• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lubrificanti solidi

di Chimicamo
26 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Lubrificanti solidi- chimicamo

Lubrificanti solidi- chimicamo

play icon Ascolta

I lubrificanti sono sostanze che riducono l'attrito e l'usura nell'interfaccia di due materiali che devono rispondere a molti requisiti tra cui elevata temperatura di ebollizione, bassa temperatura di congelamento, elevata resistenza all'ossidazione, elevato indice di viscosità, stabilità termica.

I lubrificanti solidi devono essere in grado di sopportare il carico applicato senza subire deformazioni o perdite significative. Inoltre deve essere caratterizzato dall'avere un basso coefficiente di attrito e di usura.

Essi presentano alcuni vantaggi rispetto a quelli liquidi, semi-solidi e gassosi tra cui una maggior efficacia ad alte pressioni.

Classificazione

I lubrificanti solidi sono compositi autolubrificanti che, a seconda della loro composizione, sono classificati in polimeri, carbonio e grafite, composti metallici, ceramica e cermet.

Polimeri

I polimeri sono adatti a sopportare carichi leggeri e costituiscono il gruppo più importante dei lubrificanti solidi. Tuttavia a causa della loro bassa conduttività termica il calore è scarsamente dissipato e si può avere un problema di fusione.

I polimeri che vengono maggiormente utilizzati quali lubrificanti solidi sono il politetrafluoroetene e il nylon.

Il politetrafluoroetene noto come teflon è un polimero termoplastico non infiammabile duro e ceroso ottenuto per polimerizzazione del tetrafluoroetene CF2=CF2.

Esso ha:

  • elevata stabilità chimica
  • bassa energia superficiale
  • basso coefficiente di attrito
  • assenza di tossicità
  • alta velocità di usura
  • scarsa resistenza allo scorrimento
  • scarsa conducibilità termica
  • elevata dilatazione termica.

Il nylon 6,6, il nylon 6,10 e il nylon 6 hanno eccellenti proprietà antiusura. Sono inoltre usati in applicazioni che comportano carichi elevati o rotazioni ad alta velocità.

Gli svantaggi di tali polimeri possono essere superati utilizzando riempitivi come ferro o carbonio e un supporto metallico come bronzo o piombo.

Grafite

La grafite ha elevata stabilità termica ed è efficace sia in ambiente ossidante che riducente. Essa mostra buone caratteristiche a causa della struttura stratificata in cui è presente un debole legame tra gli strati che sono in grado di scivolare l'uno rispetto all'altro a seguito di una forza applicata minima.

E' utilizzata nei cuscinetti a sfera, nei giunti di binari ferroviari, per la lubrificazione delle serrature e negli ingranaggi.

Composti metallici

Tra i composti metallici vi è il disolfuro di molibdeno MoS2 che come la grafite ha una struttura cristallina esagonale con la proprietà intrinseca del taglio facile tuttavia inizia a ossidarsi intorno ai 450°C trasformandosi in triossido di molibdeno MoO3 il quale è esso stesso un lubrificante.

Il disolfuro di molibdeno dà scarse prestazioni in presenza di umidità. Si  presta tuttavia a lubrificare nel vuoto motivo per il quale è utilizzato nei veicoli spaziali.

ADVERTISEMENTS

Ceramica e cermet

In alternativa a questi lubrificanti possono essere utilizzati quelli in ceramica costituiti da CaF2/BaF2 o PbO/SiO2 che mostrano buone prestazioni a temperature oltre i 1000°C. Sono inoltre usati l'ossido di alluminio (I) Al2O, il carburo di boro B4C, il carburo di silicio SiC e il nitruro di silicio Si3N4.

I cermet sono materiali compositi costituiti dall'unione di un materiale ceramico e un materiale metallico. Questo è abitualmente carburo di titanio TiC, carburo di cromo Cr3C2 e carburo di tungsteno WC miscelati con cromo, molibdeno, nichel e cobalto.

LEGGI ANCHE   Acido piruvico

Ti potrebbe interessare

  • Refrattari
  • Trifluorometano
  • Teoria atomica di Dalton
  • Tensione di decomposizione
  • Tantalio
Tags: carburiceramicacompositigrafitenylonteflon

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido stearico

Prossimo Articolo

Acido palmitico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210