• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Leucite

di Chimicamo
30 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Leucite-chimicamo

Leucite-chimicamo

play icon Ascolta

La leucite è uno dei più importanti minerali feldspatoidi del gruppo dei tectosilicati che si forma dal raffreddamento della lava vulcanica.

Il geologo e mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner nel 1701 scoprì questo minerale sul Vesuvio, vulcano costituito da lave di composizione chimica diversa come trachite, tefrite e leucitite.

Questo vulcano, situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli è noto per la devastante eruzione che si verificò nel 79 d.C. che provocò la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Oplontis e Stabia.

Il nome leucite, dal greco λευκός che significa bianco, è attribuito al minerale in allusione al suo colore

Diffusione

Si trova nelle rocce ignee ricche di potassio e povere di silice associata a olivina, nefelina, augite e biotite ed è diffusa in tutto il mondo.

I cristalli più interessanti si trovano in svariati giacimenti in Italia e, in particolare, a Roccamonfina, Monte Somma e sui Colli Albani.

ADVERTISEMENTS

Microcristalli incolori si trovano in Germania e grandi monocristalli in Brasile. Negli Stati Uniti in Arkansas sono stati rinvenuti cristalli scuri singoli e grandi

Proprietà

È un silicato di potassio e alluminio e ha formula KAlSiO4

Quando la leucite si forma ad alte temperature, cristallizza secondo una struttura cristallina cubica
Quando si raffredda 700-600°C, la sua struttura cristallina diventa instabile e si trasforma in forma tetragonale. Si presenta in singoli cristalli, gruppi di cristalli o in masse granulose.

Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 5.5 a 6 e un peso specifico da 2.4 a 2.5.

Può contenere impurezze di metalli alcalini (Na, Rb, Cs), alcalino-terrosi (Mg, Ca, Ba) o metalli di transizione (Ti, Fe)

Si presenta di colore da bianco a grigio, a volte con una sfumatura gialla o marrone ed è raramente incolore.

Usi

I cristalli più belli, soprattutto quelli delle località italiane, sono richiesti dai collezionisti. La leucite una volta era usata come fertilizzante per il suo contenuto di potassio. Trova utilizzo nella preparazione di vetroceramiche utilizzate in campo edile, biomedico, elettronico, ingegneristico e come complemento di arredo.

LEGGI ANCHE   Idrossido di sodio

Ti potrebbe interessare

  • Pietre silicee e loro composizione
  • Amianto
  • Almandino
  • Zirconio
  • Vesuvianite
Tags: alluminionefelinaolivinapotassiosilicativetroceramica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Eparina

Prossimo Articolo

Tropano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210