• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Legge di Lavoisier

di Chimicamo
16 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Legge di Lavoisier-chimicamo

Legge di Lavoisier-chimicamo

Nel 1775 Antoine Lavoisier enunciò la Prima legge della Chimica detta Legge di Lavoisier o di conservazione della massa. In una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle masse dei reagenti è pari alla somma delle masse dei prodotti di reazione.

Sommario nascondi
1 Importanza
2 Esercizio

Nel suo trattato di chimica elementare del 1789 egli scrisse: “.. niente si crea, nelle operazioni dell’arte né in quelle della natura e si può porre come principio che in ogni operazione vi è una quantità uguale di materia prima e dopo l’operazione…”

La rivoluzione nel mondo della Chimica fu attuata dallo scienziato dando alla bilancia il ruolo predominante nella sperimentazione. Egli calcinò il mercurio e notò che il suo aumento di peso durante la calcinazione era uguale alla diminuzione del peso dell’aria contenuta nel recipiente in cui avveniva la reazione. Inoltre, in qualunque modo si operasse si poteva consumare al massimo il 20% dell’aria che veniva a contatto con il mercurio.

Giunse quindi alla conclusione che l’aria dovesse essere costituita da almeno due sostanze : una che chiamò ossigeno in grado di far avvenire la reazione e un’altra, che fu chiamata azoto ( dal greco ζωἡ che significa vita: questo termine preceduto dall’alfa privativa significa appunto privo di vita ovvero non reattivo. Quando si brucia un pezzo di legno e si osserva la quantità di cenere rimasta si ha l’impressione che questa legge non sia rispettata, tuttavia se si considera che i reagenti sono legno e ossigeno mentre i prodotti sono cenere e fumo si comprende che anche in questo caso la legge è rispettata.

Importanza

L’importanza della legge di Lavoisier non sta dunque solo nel fatto che egli abbia spiegato i fenomeni di combustione e di calcinazione dei metalli, ma di aver gettato un approccio quantitativo allo studio della chimica attraverso l’uso rigoroso della bilancia come strumento di indagine scientifica. Le teorie di Lavoisier implicavano quindi una completa razionalizzazione della chimica. Vennero aboliti tutti i misticismi e da allora avrebbero avuto interesse per i chimici solo le sostanze in grado di essere pesate o altrimenti misurate

  Inchiostri per tatuaggi

Alla luce delle conoscenze attuali la reazione che avveniva era la seguente:

2 Hg + O2→2 HgO

Oggi,  avvalendoci del concetto di mole, possiamo verificarla facilmente considerando che dalla reazione bilanciata si rileva che 2 moli di mercurio reagiscono con 1 mole di ossigeno gassoso per dare 2 moli di ossido di mercurio (II). La massa di due moli di mercurio è pari a 200.6∙2 = 401.2 g che reagiscono con 16∙2 = 32 g di ossigeno per dare 2 ∙ 216.6 = 433.2 g di prodotto. La somma delle masse dei reagenti è pari a 401.2 + 32 = 433.2 g che corrisponde alla massa del prodotto.

Esercizio

  • 128.3 grammi di metano reagiscono con 700 g di ossigeno per dare anidride carbonica e vapore acqueo. Calcolare la massa rispettiva dei prodotti, il reagente in eccesso e verificare la Legge di Lavoisier

L’approccio con tale problema consiste nello scrivere la reazione bilanciata:
CH4 + 2 O2→ CO2 + 2 H2O

Si calcolano le moli di metano: moli di metano = 128.3 g /16.043 g/mol=8

Dal rapporto stechiometrico si rileva che le moli di ossigeno necessarie sono pari a 2∙8 = 16

Calcoliamo le moli di ossigeno disponibili: moli di ossigeno = 700 g / 32 g/mol=21.88 dal che si desume che l’ossigeno è in eccesso. Moli di ossigeno in eccesso = 21.88 – 16 = 5.88. Massa di ossigeno in eccesso = 5.88 mol∙32 g/mol=188.1 g

Poiché il rapporto stechiometrico tra il metano che è il reagente limitante e l’anidride carbonica è di 1: 1 si ha che le moli di anidride carbonica prodotte sono pari a 8 che corrispondono a 8∙44.009 g/mol=352 g

Dal rapporto stechiometrico tra metano e vapore acqueo è di 1:2 si ha che le moli di vapore acqueo sono pari a 8 ∙2 = 16. Massa di vapore acqueo prodotta = 16∙18.01 g/mol=288.2 g

La somma delle masse dei prodotti è pari a 288.2 + 352 = 640.2 g

La somma delle masse dei reagenti è pari a 128.3 + 700 = 828.3 g

Facendo la differenza tra la massa dei reagenti e quella dei prodotti abbiamo: 828.3 – 640.2 =188.1 che corrisponde appunto alla massa di ossigeno in eccesso

 

Tags: anidride carbonicacalcinazionemercuriometano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

L’osmosi

Prossimo Articolo

Legge di Proust: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210