• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Legami doppi e tripli

di Chimicamo
26 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
legame doppi e tripli- chimicamo

legame doppi e tripli- chimicamo

I legami doppi e  tripli costituiscono il grado di insaturazione di una molecola. Una molecola con un solo doppio legame ha un grado di insaturazione mentre una con un triplo legame ha due gradi di insaturazione.

Sommario nascondi
1 Regola dell’ottetto
2 Orbitali ibridi

La rappresentazione di molte molecole tramite la struttura di Lewis che si basa sulla regola dell’ottetto non appare possibile se si costruiscono solo legami semplici.

La regola dell’ottetto non viene quindi soddisfatta se ogni coppia di atomi legati tra loro condivide due soli elettroni.

Ad esempio consideriamo la molecola di etene C2H4 costituita da due atomi di carbonio e da quattro atomi di idrogeno. Ogni atomo di carbonio ha quattro elettroni di legame e ogni atomo di idrogeno ha un solo elettrone di legame pertanto vi sono: (2 ∙ 4) + (4 ∙ 1) = 12 elettroni di legame.

Regola dell’ottetto

La rappresentazione della molecola di etene, rispettando la regola dell’ottetto e considerando che tra gli atomi siano presenti solo legami semplici è la seguente:

formula sbagliata etene

Appare tuttavia evidente che tale struttura è da scartare in quanto sono presenti 14 elettroni.

Peraltro la struttura che presenta 12 elettroni potrebbe essere quella rappresentata in figura:

ottetto non rispettato

Anche questa formula è tuttavia da scartare in quanto non rispetta la regola dell’ottetto.

La struttura dell’etene che invece rispetta sia la regola dell’ottetto che il numero di elettroni di legame è quella in cui è presente un doppio legame carbonio-carbonio

etene

Ragionamento analogo può essere fatto con l’etino C2H2 in cui sono presenti (2 ∙ 4) + (2 ∙ 1) = 10 elettroni di legame per il quale l’unica struttura rispetta sia la regola dell’ottetto che in numero di elettroni di legame è quella in cui è presente un triplo legame carbonio-carbonio

legame triplo etino

Secondo la teoria del legame di valenza i legami multipli si formano dalla sovrapposizione di più di un orbitale atomico. Il secondo, così come l’eventuale terzo legame, si forma dalla sovrapposizione di orbitali non ibridati tramite la formazione di un legame π.

  Calcolo della costante basica noti il pH e la molarità

Sia il doppio che il triplo legame possono essere spiegati in termini di orbitali ibridi.

Orbitali ibridi

Nel caso dell’etene ogni atomo di carbonio ha tre orbitali ibridi sp2 e un orbitale p. I tre orbitali ibridi si dispongono planarmente secondo un angolo di 120° e l’orbitale p perpendicolarmente al piano.

Dalla sovrapposizione di due orbitali ibridi sp2 si forma un legame di tipo σ tra i due atomi di carbonio mentre dalla sovrapposizione dei due orbitali p si forma un legame di tipo π.

Nel caso dell’etino ciascun atomo di carbonio ha due orbitali ibridi sp che sono disposti linearmente secondo un angolo di 180°.

Gli orbitali p si trovano perpendicolari all’asse y e all’asse z. Dalla sovrapposizione di due legami ibridi si forma un legame di tipo σ mentre dalla sovrapposizione dei due orbitali py e dei due orbitali pz si formano due legami di tipo π.

Dai valori dell’entalpia di legame ovvero dell’energia necessaria a rompere il legame tra due atomi si ricava che il triplo legame ha l’entalpia maggiore rispetto al doppio legame ed infine al legame semplice quindi il triplo legame è quello più forte mentre il legame singolo è quello più debole.

Per quanto attiene la lunghezza di legame essa diminuisce all’aumentare dei legami: ad esempio la lunghezza di un legame C-C è di 154 pm, quella di un legame C=C è di 134 pm mentre quella di un legame C≡C è di 120 pm.

I doppi legami non sono presenti solo tra due atomi di carbonio ma sono presenti in numerosi composti: da quello più semplice in O2 a quelli presenti tra gli altri nel gruppo carbonilico, imminico e negli azocomposti.

Analogamente il triplo legame è presente in molecole semplici come N2  e CO ma anche, ad esempio, nei cianuri e isocianuri.

Tags: legame πorbitali ibridiregola dell'ottettostruttura di Lewisteoria del legame di valenza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione della composizione dell’aria

Prossimo Articolo

Solfuri inorganici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210