Legame polare e molecola polare: momento dipolare

Un legame polare è un legame di tipo covalente tra due atomi gli elettroni di legame  sono distribuiti in modo diseguale.
Una molecola costituita da due soli atomi può avere atomi uguali come nel caso di Cl2 o atomi diversi come nel caso di HCl.

Nel primo caso la differenza di elettronegatività vale zero quindi il legame è covalente puro e la molecola è apolare.

Nel secondo caso i due atomi hanno una differenza di elettronegatività e, nella fattispecie, poiché l’atomo di cloro è più elettronegativo rispetto all’atomo di idrogeno si ha che l’elettrone dell’idrogeno è attratto dal cloro pertanto il legame è covalente polare. In questo caso quindi poiché il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche negative  la molecola si dice polare.

molecole apolari e polari

La molecola si comporta quindi come un dipolo elettrico il cui modulo μ = δ · d essendo d la distanza tra le cariche e δ il valore assoluto della frazione di carica.

L’unità di misura nel Sistema Internazionale del momento dipolare è il coulomb • metro ma spesso si misura debye (D) che è un’unità più piccola e risulta  più utile quando si studiano i dipoli deboli delle molecole.

1 C · m = 2.9979 ·1029 D

Momento dipolare

Il momento dipolare dipende da due fattori:

1)      Entità della separazione di carica

2)      Distanza tra i poli positivi e negativi della molecola

Nel caso di HCl il momento dipolare vale 1.08 D in quanto la differenza di elettronegatività tra cloro e idrogeno è relativamente piccola ed infatti vale 3.0 – 2.1 = 0.9 e il legame H-Cl è relativamente corto. Si può quindi concludere le molecole biatomiche in cui il legame è polare sono polari.

Molecole pluriatomiche

Diverso è il discorso per molecole costituite da più di due atomi. Consideriamo ad esempio il biossido di carbonio in cui il legame C-O è senz’altro covalente polare a causa della differenza di elettronegatività dei due atomi che vale 3.5 – 2.5 = 1.

Tuttavia per poter sapere se la molecola è polare dobbiamo conoscerne la geometria molecolare  può essere prevista dalla teoria V.S.E.P.R. (Valence Shell Electron Pair Repulsion).

Nel caso di CO2 si ha che la molecola è lineare: O=C=O e ha due legami polari e, conseguentemente, due momenti dipolari che stante la sua geometria si annullano:

co2

pertanto la molecola è apolare.

La  molecola di acqua è anch’essa formata da tre atomi e il legame O-H è senz’altro covalente polare a causa della differenza di elettronegatività tra i due atomi che vale 3.5 – 2.1 = 1.4. La geometria molecolare dell’acqua è di tipo tetraedrico: l’ossigeno di dispone al centro del tetraedro e i quattro vertici sono occupati rispettivamente da due atomi di idrogeno e dai due doppietti elettronici solitari dell’ossigeno. La molecola è asimmetrica e quindi i momenti dipolari non si annullano con la conseguenza che la molecola è polare

acqua

In generale si si avvale della conoscenza della geometria della molecola per poter predirne la sua polarità: molecole simmetriche come CH4 o CCl4 sono simmetriche e quindi apolari mentre molecole come NH3 e CHCl3 sono asimmetriche e quindi polari.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...