• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Legame polare e molecola polare

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
legame polare-chimicamo

legame polare-chimicamo

Un legame polare è un legame di tipo covalente tra due atomi gli elettroni di legame  sono distribuiti in modo diseguale.

Sommario nascondi
1 Momento dipolare
2 Molecole pluriatomiche

Una molecola costituita da due soli atomi può avere atomi uguali come nel caso di Cl2 o atomi diversi come nel caso di HCl.

Nel primo caso la differenza di elettronegatività vale zero quindi il legame è covalente puro e la molecola è apolare.

Nel secondo caso i due atomi hanno una differenza di elettronegatività e, nella fattispecie, poiché l’atomo di cloro è più elettronegativo rispetto all’atomo di idrogeno si ha che l’elettrone dell’idrogeno è attratto dal cloro pertanto il legame è covalente polare. In questo caso quindi poiché il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche negative  la molecola si dice polare.

molecole apolari e polari

La molecola si comporta quindi come un dipolo elettrico il cui modulo μ = δ · d essendo d la distanza tra le cariche e δ il valore assoluto della frazione di carica.

L’unità di misura nel Sistema Internazionale del momento dipolare è il coulomb • metro ma spesso si misura debye (D) che è un’unità più piccola e risulta  più utile quando si studiano i dipoli deboli delle molecole.

1 C · m = 2.9979 ·1029 D

Momento dipolare

Il momento dipolare dipende da due fattori:

1)      Entità della separazione di carica

2)      Distanza tra i poli positivi e negativi della molecola

Nel caso di HCl il momento dipolare vale 1.08 D in quanto la differenza di elettronegatività tra cloro e idrogeno è relativamente piccola ed infatti vale 3.0 – 2.1 = 0.9 e il legame H-Cl è relativamente corto. Si può quindi concludere le molecole biatomiche in cui il legame è polare sono polari.

  Zirconio

Molecole pluriatomiche

Diverso è il discorso per molecole costituite da più di due atomi. Consideriamo ad esempio il biossido di carbonio in cui il legame C-O è senz’altro covalente polare a causa della differenza di elettronegatività dei due atomi che vale 3.5 – 2.5 = 1.

Tuttavia per poter sapere se la molecola è polare dobbiamo conoscerne la geometria molecolare  può essere prevista dalla teoria V.S.E.P.R. (Valence Shell Electron Pair Repulsion).

Nel caso di CO2 si ha che la molecola è lineare: O=C=O e ha due legami polari e, conseguentemente, due momenti dipolari che stante la sua geometria si annullano:

co2

pertanto la molecola è apolare.

La  molecola di acqua è anch’essa formata da tre atomi e il legame O-H è senz’altro covalente polare a causa della differenza di elettronegatività tra i due atomi che vale 3.5 – 2.1 = 1.4. La geometria molecolare dell’acqua è di tipo tetraedrico: l’ossigeno di dispone al centro del tetraedro e i quattro vertici sono occupati rispettivamente da due atomi di idrogeno e dai due doppietti elettronici solitari dell’ossigeno. La molecola è asimmetrica e quindi i momenti dipolari non si annullano con la conseguenza che la molecola è polare

acqua

In generale si si avvale della conoscenza della geometria della molecola per poter predirne la sua polarità: molecole simmetriche come CH4 o CCl4 sono simmetriche e quindi apolari mentre molecole come NH3 e CHCl3 sono asimmetriche e quindi polari.

Tags: biossido di carbonioelettronegativitàgeometria molecolarelegame covalente polare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ghiaccio istantaneo

Prossimo Articolo

Vetri artistici e acido fluoridrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210